Mi piace dedicare attenzione a quello che definisco lo stile di una persona, cioè il modo che essa ha elaborato per porsi agli altri ed alle diverse situazioni con le quali si trova ad interagire.
Lo stile è peculiare, è una caratteristica propria di un individuo di per se stesso irripetibile.
Lo stile è personale, permea ogni azione, anche le meno evidenti. E questo accade quando lo stile è realmente frutto della personalità e non costruzione posticcia, maschera, posa.
Ritengo che importante che ognuno ponga attenzione al proprio stile di relazione personale e professionale, perchè esso costituisce le battute fondamentali del “dialogo con il mondo”. Ed una persona si sentirà tanto più a proprio agio nella relazione con gli altri, quanto maggiore sarà l’affinità esistente fra sè e lo stile che avrà deciso di adottare.
Lo stile parla per noi: sappiamo bene che apprezziamo particolarmente i prodotti ed i servizi che sono connotati per dei particolari riconoscibili, dei tratti qualitativi che per noi assumono un valore speciale.
Il valore dello stile, appunto
Questo valore lo riconosciamo immediatamente, ci colpisce, ci affascina, influenza le nostre scelte.
E ci colpisce particolarmente ogni qual volta ci accorgiamo che ciò che appare è in sintonia con la persona che lo crea. Questo ci porta a fidarci, a riconoscere fiducia a quel soggetto che, in un mondo che spesso si rivela di plastica, si rivela essere coerente con il modo in cui appare.
Ecco uno dei motivi per il quale affermo di non credere particolarmente nelle tecniche di comunicazione, soprattutto se esse non si rivelano corenti con chi le utilizza.
E il tuo stile?
- Come lo definiresti?
- Quali sono gli aspetti che lo rendono “inequivocabilmente tuo”?
- Ti rappresenta come vorresti?
Certo, forse non ci hai mai pensato, ma, se mi vorrai seguire nei prossimi giorni, ti condurrò alla scoperta di come ti poni con te stesso e verso gli altri.
A presto!
Grazie per la tua attenzione ed i commenti che vorrai proporre!