Il tuo tempo – speciale Obiettivoefficacia estate! (2)

Continuiamo a parlare del Tuo tempo (vedi il post del 25 luglio)

 

Bene, sei pronto?

 

Allora iniziamo.

 

Ti dedicherai a scoprire te stesso e come funzioni, guardandoti da quattro diverse finestre:

 

  • quali sono le parole che dici a te tesso ed agli altri quando pensi o parli del tuo tempo?

a.      prova a dedicare attenzione ad ascoltarti, a conoscere la storia che racconti a te stesso ed agli altri in tema di tempo.

b.      cerca di tener conto degli stati d’animo che ti senti addosso quando affronti il tema “tempo”

c.      qual è la sensazione che provi ora, leggendo queste note in materia di gestione del tempo?

 

  • come fai a programmare la gestione del tuo tempo?

a.      ti sei costruito un sistema strutturato che ti aiuta a non dimenticare nulla; ad esempio, hai ricavato nella giornata, nella settimana o nel mese degli spazi espressamente dedicati a programmare, monitorare e valutare l’utilizzo che fai del tempo?

b.      agisci “al momento”, soprattutto sulla base di impulsi esterni o provenienti da altri?

c.      Il tuo sistema di gestione del tempo si basa prevalentemente su strumenti “tecnici”, quali l’agenda, un software, ecc.?

d.      quali sono le convinzioni profonde che ti hanno portato ad “imparare” questa modalità di organizzazione del tempo?

e.      gestire al meglio il tuo tempo è per te una priorità?

                                                                           i.      Se hai risposto : quanto tempo dedichi a questa attività?

                                                                          ii.      Se hai risposto no: perché non lo ritieni importante? (ricorda: il tuo tempo è la tua vita!)

 

  • quando gestisci il tuo tempo, quali sono le priorità che ti guidano?

a.      Ti preoccupi soprattutto di tener conto del tuo lavoro;

b.      Ti preoccupi soprattutto di tener conto del tuo lavoro e delle scadenze che coinvolgono le persone che ti sono care;

c.      Ti preoccupi soprattutto della tua vita privata;

d.      Ci sono delle aree della tua vita che ti rendi conto di programmare solo in modo residuale;

e.      Ritieni di essere riuscito a creare e gestire un sistema che copre in modo soddisfacente tutti i piani della tua vita e ti rendi conto di come questo ti dia grande forza e soddisfazione;

f.       Ti lasci andare ad attività che ti rassicurano nel brevissimo periodo, ma che sai bene sono inutili o dannose nel medio-lungo periodo?

 

  • Cosa vuoi ottenere impegnandoti per costruire ed utilizzare un’efficace sistema di gestione del tempo?

a.      Avere più tempo libero da dedicare a te stesso;

b.      Avere più tempo da dedicare a te stesso per svolgere attività che ami, ma che ora non trovi il tempo di praticare;

c.      Avere più tempo da passare con le persone a te vicine;

d.      Sentirti meno stressato;

e.      Maturare un senso di maggior pienezza di controllo sulla tua vita  e sul tuo benessere personale;

f.       Riuscire a finalizzare meglio il tuo agire, verso i traguardi che hai prospettato o che definirai;

g.      Riuscire a limitare l’impatto che le scelte degli altri hanno sul mio tempo e sulla mia vita.

 

 

Bene!

 

Dedica un po’ del tuo tempo a conoscere il rapporto che hai con il tuo tempo!

 

Questo passaggio è utile per sapere se e quanto il modo in cui affronti il tuo tempo ti soddisfa,

se ti senti nella condizione di aver elaborato una routine che ti dà la possibilità di godere della tua vita e delle tue scelte.

 

Oppure se ti rendi conto che questo tema molto importante e delicato non l’hai mai approfondito abbastanza, né nessuno ti ha mai parlato di questo argomento…

beh, ora hai l’occasione per affrontarlo.

Scegli tu!

4 comments

  1. Bene,
    lo so che potrebbe sembrare un’assurdità, ma sono anche certo che quella che faccio non è una affermazione poi così banale. Forse, sotto sotto, caro Andrea, te l’aspetti e te la sei già sentita fare un’infinità di volte e, magari, volevi provocarla quando hai elaborato il tuo post:

    “NON HO TEMPO PER PENSARE A COME ORGANIZZARE IL MIO TEMPO”.

    Come la mettiamo, a te la palla……….

    Ciao, Claudio

  2. CaroClaudi,
    perchè non provi a scrivere in modo diverso la tua frase?

    Non ho tempo per pensare a come organizzare il mio tempo

    Ho tempo per non pensare a come organizzare il mio tempo

    Rileggila e posta una nota.

    Ciao!

  3. Sarebbe ancora più “masochistico” dire:

    Ho tempo per pensare come non organizzare il mio tempo.

    Capisco che si tratta di come ci approcciamo ad un problema e di quanto siamo convinti di risolverlo, ma spesso ti imbatti in difficoltà oggettive di non facile soluzione. In questo caso un consiglio “tecnico” non guasta.
    Ciao

  4. Ciao Claudio!

    come sta la tua casa?

    Grazie per la tua nota:
    come vedo un consigli tecnico: inizia a definire uno spazio di tempo quotidiano, per pensare al tempo che verrà e per pensare al tempo che è stato.
    cosa vuoi fare,
    cosa hai fatto,
    cosa ha determinato la differenza fra volere e risultato,
    quanta di questa differenza era evitabile, con un pò di attenzione.

    Porre attenzione significa definire una priorità ed ottenere dei risultati.

    Quando ho voluto perdere del peso in maniera convinta ho iniziato a pesarmi in modo sistematico e a considerare il rapporto col cibo con un grado di attenzione diverso rispetto a prima.

    La bilancia, da spauracchio è divenuta alleato.

    A presto!

    Andrea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...