Continua il post di lunedì!
Bene, se sei d’accordo con questa impostazione, prova ora a guardare la tua agenda, il tuo organizer, il tuo strumento di gestione del tempo e prendi coscienza di cosa vi hai riportato.
Generalmente si tratta di scadenze di lavoro, appuntamenti e note familiari; immagino che di “tuo” vi sia annotato molto poco.
Sai, sono convinto che sia importante che ognuno costruisca il “suo” sistema,
perché questo deve essere tagliato su misura, deve rispondere a bisogni specifici e magari modificabili nel tempo, deve aiutare concretamente a migliorare la qualità della vita ed il benessere della persona.
Un sistema di gestione del tempo è efficace se ti aiuta a:
l raggiungere i traguardi che ti poni
l stare bene con te stesso e con gli altri
l progredire nel tuo percorso di crescita professionale.
Il tuo sistema è tale, inoltre, se fa in modo che tu ti occupi effettivamente e con costanza del tuo tempo,
se in un certo qual modo addirittura ti obbliga farlo,
perché altrimenti ne senti la mancanza.
Questo aspetto di metodo è altrettanto importante rispetto a quello che riguarda i contenuti: non solo la gestione dl tempo deve essere tua e solo tua, ma hai bisogno di trovare una ruotine positiva (il sistema) che effettivamente tu ti ritrovi ad usare, quasi in modo automatico, una meravigliosa abitudine che, se trascurata, ti manca.
Affronto ora il discorso sul tempo trattando uno per volta questi due punti di vista, i contenuti e – successivamente – il metodo.
Perché questa scelta?
Perché il come dipende dal cosa.
E perché ritengo che il come ti apparterrà davvero – e dunque lo userai appieno – soltanto se sarà davvero il tuo sistema,
e non uno qualsiasi, che hai adottato avendolo trovato già confezionato.
A presto!!
E… abbi cura del tuo tempo, cioè di TE e della TUA vita!