Quelli che dicono:
non ho tempo!
in realtà ti stanno dicendo:
non ho tempo per questa cosa!
Stanno esprimendo una opzione spesso nemmeno cosciente per un diverso utilizzo del tempo stesso.
In un mondo che vive di stimoli e sollecitazioni perfino i pensionati giungono a dire:
non ho tempo!
oppure:
ora che sono in pensione ho meno tempo di prima!
E’ probabile che questa sensazione di carenza derivi proprio dalla maggiore attenzione alle diverse possibilità, dove spesso quello che manca è un orientamento prioritario.
Buone vacanze. Fabio
Grazie Fabio,
grazie di cuore per le tue note, sempre personali e profonde,
come ti so essere, del resto.
Ma anche un pò… ironiche, che non guasta!
Hai ragione: il progetto di vita e dunque “sul tempo” è molto importante, altrimenti si passa dal tempo
occupato al tempo vuoto, cioè dalla vita occupata (da altri) alla vita vuota.
Una ricerca su persona ultracentenarie residenti in paesi diversi ed espressione di culture differenti ha
messo in luce come i tratti comuni fossero realmente trasversali e facessero riferimento a questi aspetti:
- l’attenzione all’alimentazione ed alla cura del corpo
- l’avere una vita attiva, caratterizzata da un progetto e da priorità cui tendere
- il saper essere riferimento autorevole di una rete di relazioni sociali e di affetti.
Pensando oggi al tuo quotidiano, poni le basi per il quotidiano che verrà!
Ciao e a presto.