Il metodo di Obiettivoefficacia

Alcuni giorni fa il 19 settembre ho proposto un post in cui parlavo dell’importanza del fare per apprendere.

Si apprende soprattutto quando si fa, quando si è coinvolti in prima persona e si assume in pieno la responsabilità di ciò che si apprende.

In questo caso c’è la motivazione e l’entusiasmo, apprendere è un desiderio ed una volontà, non soltanto una necessità.

Apprendere può diventare, in questo modo, un’esperienza piacevole, interessante e gratificante, anche grazie al contesto nel quale essa si realizza.

Ecco allora che alcuni giorni dopo, il 25 settembre, affronto il tema del contesto, proponendo come spunto l’apprendimento informale, quello che avviene al di fori delle “aule” e che tutti noi sappiamo essere molto importante, spesso più i quello formale.

Ci troviamo così a vivere una sorta di dualismo schizofrenico, venendo a trovarci nella condizione di seguire la via dell’apprendimento formale (soprattutto in ambito professionale si è spesso portati a considerare massimamente rilevante l’occasione di apprendimento massimamente formale), mentre poi riscontriamo nel concreto come molte delle “cose importanti” le abbiamo imparate nella vita quotidiana, attraverso il dialogo e magari addirittura “per caso”, cioè non necessariamente mentre stavamo ricercando proprio quella risposta.

  • Fare ciò che si impara e imparare ciò che si fa;

  • Fare dialogo e relazione con gli altri, senza concepire l’apprendimento come una mera esperienza individuale;

  • Fare in campo aperto, senza riconnettere necessariamente l’apprendimento all’aula ed alla lezione;

  • Fare in modo piacevole ed avvincente, uscendo dal vincolo di necessità ed entrando in quello, molto più efficace, di volontà.

Grazie per la tua attenzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...