Anno-luce for kids ovvero…

Anno-luce for kids ovvero…

quando la comunicazione razionale e la creatività lavorano in sienergia

 

Con il contributo qualificato di Vito Lecci!

 

Papà, cos’è un anno luce?”

 

Roberto, è la distanza che la luce percorre in un anno, cioè 300.000 km * 60 secondi * 60 minuti * 24 ore *  365 giorni; circa 9.500 miliardi di km, in pratica….

……. ?!

……… Forse è meglio chiedere ad un esperto, l’amico Vito Lecci.

 

 

Allora Andrea,
io ci provo, mi scuserai per la banalità, ma sto sempre rivolgendomi ad un bambino di soli 7 anni, quindi cercherò di essere il più chiaro possibile.
Chiedi a tuo figlio di immaginare di incamminarsi in una lunghissima passeggiata.
Deve immaginare di camminare di buon passo senza mai fermarsi, neanche per dormire o per mangiare e di continuare così la sua passeggiata per un anno intero.
Al termine dell’anno sarà riuscito a fare il giro del Mondo, e quindi a percorrere la bellezza di 40.000 Km.
Questo, così, per scherzare, lo potremmo chiamare “Anno-Roberto”, cioè la strada che Roberto sarà riuscito a percorrere in un intero anno di cammino.
Quindi: 1 anno-Roberto = 40.000 Km.
Una volta che ti sarai assicurato che egli abbia capito questo semplice concetto, chiedigli di immaginare di accendere una torcia elettrica e dirigere il fascio luminoso in una direzione qualsiasi, a suo piacimento.
Spiegagli che i raggi di luce che escono dalla sua torcia “camminano” molto più velocemente di Roberto, essi in un solo secondo, faranno il giro del mondo per ben 7 volte.
Sempre i velocissimi raggi di luce quindi, in un anno intero, come ha fatto Roberto, compiranno il giro del mondo ben 250 milioni di volte, percorrendo circa 10.000 miliardi di km.
Ecco quindi che l’anno luce è la strada che un singolo raggio di luce, fuoriuscito dalla torcia di Roberto, avrà compiuto in un intero anno.
Quindi 1 anno-luce = 10.000 miliardi di Km.
Ovviamente, per ragioni di comprensibilità, ho arrotondato un pochino i valori, ma forse, posto in questa maniera, dovrebbe essere in grado di capire.

Fammi sapere come sarà andata al termine della spiegazione.
 

Competenza + creatività + entusiasmo = comunicazione di qualità, adeguata alla situazione, all’interlocutore, all’argomento.

Comunicazione efficace nel favorire un apprendimento concreto e divertente, reale e solido.

Grazie Vito, anche da parte di Roberto!

 

Grazie per la tua attenzione!

 

 

 

1 comment

  1. Ciao Andrea,
    si trattava di un mio modesto contributo nella divulgazione e didattica della materia.
    Sono molto felice che Roberto abbia trovato utile ed efficace questo mio approccio.
    Sono inoltre davvero onoratissimo di vedere che lo hai anche pubblicato sul tuo blog.

    Un grazie a te Andrea ed un “In bocca al lupo” per tutto a Roberto.

    Vito Lecci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...