Non dimenticare Pareto!

Non dimenticare Pareto!

E la Legge 20 > 80!

Il perchè è molto semplice e conviene senza dubbio tenerne conto:

il 20% delle attività che svolgi

detemina

l’80% dei risultati che ottieni!

 

Ti pare un consiglio da poco?

Poni la giusta cura nel selezionare le attività a cui dedichi il tuo tempo e la tua attenzione, perchè è qui che decidi in larga misura gli esiti del tuo agire.

Scegliendo nell’ambito del 20% andrai a dare impulso ed a potenziare grandemente i traguardi raggiungibili; mentre ponendo attenzione all’80% finirai spesso col provare la sensazione di non portar a casa risultati adeguati all’impegno profuso.

Pensa sempre che non è soltanto la quantità dell’impegno dedicato a determinare ciò che ottieni, ma soprattutto l’oggetto e la qualità del tuo impegno.

Seleziona ed investi tempo, impegno ed entusiasmo nelle attività ‘convenienti’, di qualunque tipologia esse siano. Così aumenterai grandemente non solo i risultati che andrai ad ottenere, ma anche potenzierai il tuo senso d’efficacia e questo ti potrà aiutare non poco a definire obiettivi sempre maggiori e ad ottenere soddisfazioni crescenti.

Ancora una volta ti invito a verificare e monitorare dove concentri e focalizzi due tue formidabili risorse: tempo ed attenzione.

E questo non solo nel lavoro, ma anche negli affetti, negli interessi, nel volontariato, ecc.

Ho serbato l’idea di questo articolo per l’inizio dell’anno nuovo, tempo di ‘propositi’!

Tempo di cambiamenti – opportuni e necessari – se ti accorgi che le ‘vecchie abitudini ‘ non ti aiutano come vorresi a raggiungere i traguardi che ti stanno a cuore, a vivere e a godere della vita come vorremmo, ad utilizzare proficuamente il tempo.

Principio_di_Pareto

Grazie per la tua attenzione!

PS:

Se non l’hai già fatto, REGISTRATI ORA ad Obiettivoefficacia!

Grazie!

2 comments

  1. che dire Andrea, anche questa è un’importante lezione di vita e sinceramente penso possa aiutare a mettere un minimo di ordine nelle cose che faccio quotidianamente. C’è però forse un aspetto da considerare che richiederebbe molto tempo per essere in qualche modo assimilato: come fare a capire quali sono le cose importanti da fare se ti sembrano tutte importantissime ed indispensabili? La famiglia, il lavoro, gli amici, gli hobbies, la lettura, i sogni ecc… Forse l’errore sta tutto nel pretendere di fare tutto bene e al meglio rischiando così di non fare niente bene o solo alcune cose. Allora che fare??? Prendo spunto dalla riflessione di Obiettivo Efficacia e comincerò a lavorarci nella speranza che le cose che faccio riescano meglio dedicandomi a quelle più “convenienti”.

  2. Ciao Sergio e… grazie per la tua attenzione!
    Condivido la chiarezza e la puntualità del tuo commento.
    Al riguardo sono convinto tre cose:

    equilibrio: è importante individuare le proprie priorità su tutte le aree dei proprio interessi/coinvolgimenti, in modo da evitare che vi sia una dimensione del proprio essere, un ruolo, che si fagocita una parte eccessiva del tempo e dell’attenzione, creando ripercussioni negative su di noi e sul nostro contesto.

    entusiasmo: è essenziale dedicare del tempo a ciò che ci entusiasma e che ci permette di ricaricarci di quell’energia che poi è indispensabile per affrontare la vita, la quotidianità, ma anche per attuare i sogni, che spesso richiedono un surplus di azione, convinzione, determinazione.

    agire: agire senza perdersi nelle seghe mentali della ricerca della perfezione, accettando che qualcosa riuscirà meglio e qualcos’altro meno bene. Ogni giorno non possiamo essere al 100%; quel che conta è usare appieno le capacità di cui disponiamo in quel momento.
    I Maestri muratori medievali realizzavano le chiese con delle ‘imperfezioni’, temendo che la perfezione della loro opera potesse risultare sacrilega (hubris), quasi un’atto di sfida alla perfezione divina. prendila così, con filosofia.

    Un caro saluto. Ci vediamo sulle piste.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...