Come inserire il nuovo assunto nel gruppo e nel processo di lavoro

Rieccomi al tema – sempre appassionante ed attuale – del ‘nuovo collaboratore’.

Bene, dopo averlo individuato e scelto ora si comincia a fare sul serio; va messo in campo, inserito nella squadra.

Questo significa che tutti gli altri collaboratori dovranno rivedere almeno un poco i confini dei propri spazi, perchè c’è questa nuova presenza.

Se nella sua prima fase la selezione è stata un fatto ‘riservato’ fra te ed il candidato [mi raccomando: non ragionare MAI in questa prospettiva fasulla], ora il gioco s’allarga nel senso che si vanno a modificare equilibri consolidati, non sempre in modo prevedibile (e questo soprattutto se non si è riflettuto al riguardo!).

Piaccia o meno, avverranno degli scambi di abitudini e di comportamenti tra che c’è e il nuovo che arriva e dunque questa fase non va lasciata a se stessa, perchè non è affatto detto che le cose prendano la piega che interessa a te.

Quindi: prepara l’inserimento con i tuoi ‘vecchi’ collaboratori, prima che essi ne vengano a conoscenza dall’interssato che si presenta una mattina chiedendo quale sia il ‘suo’ posto di lavoro o dagli operai che trasportano una nuova scrivania!

Sii molto chiaro con loro (e con lui, ovviamente) e cura particolarmente la preparazione dell’affiancamento che molto probabilmente andrai a mettere in atto. Spiega non solo cosa vuoi venga spiegato al nuovo arrivato, ma anche come desideri che questo percorso sia realizzato e quale deve essere l’obiettivo da ragiungere. I tuoi collaboratori non sono nè tutor nè formatori e dunque devi fare in modo che sia loro chiaro cosa ti aspetti e come debbano attuare il tuo incarico: chiedi loro, in fin dei conti, di lavorare su una ‘argilla’ che hai scelto tu e dunque… .

Vedi anche…

https://obiettivoefficacia.wordpress.com/2008/12/01/la-selezione-del-personale-come-leggo-i-curricola-1/

https://obiettivoefficacia.wordpress.com/2008/12/15/la-selezione-del-personale-come-gestisco-il-colloquio-2/

Grazie per la tua attenzione!

3 comments

  1. Caro Andrea,
    purtroppo anch’io quest’anno non ho potuto partecipare alla Valanga, spero che tuo figlio si sia già rimesso.
    Cosa dirti se non che arrivi sempre al momento giusto e i tuoi consigli sono davvero utili e tante volte ci aprono la mente. Il tuo aiuto è veramente importante e secondo me sarebbe opportuno fare dei convegni su questa materia.Leggo sempre con molta attenzione ciò che ci invii, anche se molte volte non trovo il tempo per rispondere.
    Ti auguro un buon 2009.
    A presto
    Paola

  2. grazie per la tua attenzione ed il tuo interessamento Paola!
    i commenti e la diffusione del blog ad amici e conoscenti sono sempre graditissimi; sono il ‘pane’ per il blog.
    grazie ancora ed a presto.

  3. Ciao Andrea,
    direi che nel giro di due anni ho rinnovato la “squadra” di lavoro del mio studio per ben due volte completamente e questo, credimi, è stato veramente pesante.
    Ho riflettuto sulla situazione ed anche e soprattutto su me stessa, su cosa volevo ottenere e che tipo di “allenatore” ero stata capace di essere.
    Bene, ho rilevato i miei pregi e i miei torti, come anche quelli dei miei collaboratori e il tipo di coinvolgimento che avevano potuto avere non solo da me stessa ma anche da chi era preposto ad un ruolo (un mio dipendente/praticante) che avrebbe dovuto essere di coordinamento e affiancamento, ma che di fatto non lo è stato.
    Ora, rimettendo tutto in dicussione e “girando il foglio” come suggerisci tu ho selezionato altre figure che adesso devo inserire nello studio “in allenamento e non durante la partita”.
    I tuoi suggerimenti sono senz’altro utili anche e soprattutto perchè mettono in discussione il nostro modo di essere e di porci di fronte alle situazioni. Ho proprio potuto constatare che la situazione muta a seconda di come la sappiamo affrontare.
    Ti saluto e a presto.
    Flavia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...