ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E BENESSERE: capire lo stress per non subirlo (2^ parte)

E’ chiaro come il rapporto con lo stress sia un fatto estremamente soggettivo e dalla modalità d’approccio derivi la maggiore o minore capacità di adattamento (coping). Il raggiungimento di un adattamento positivo allo stress, posto che abiamo sottolineato come questo non possa essere annullato, nasce dunque da un approccio psicologico di motivazione ad affondare lo stress, a conoscerlo, per certi versi a “sfidarlo”, senza lasciarsi eccessivamente intimorire e con la convinzione di poterlo padroneggiare (mastering).

Il processo di adattamento si articola in due fasi valutative, primaria e secondaria.

  • primaria: la persona prende coscienza della difficoltà della situazione
  • secondaria: prevede l’elaborazione della strategia di risposta e può essere ricondotta al processo di sviluppo del problem solving, che possiamo articolare in 6 fasi:
  1. viene inquadrata la situazione ed è riconosciuta come problematica;

  2. diagnosi, attraverso l’acquisizione di informazioni e la definizione del contesto nel quale si colloca la situazione;

  3. ricerca di soluzioni;

  4. viene individuata la strada migliore;

  5. implementazione della strategia individuata;

  6. attraverso l’apprendimento, l’esperienza si sedimenta in nuove opportunità di azione.

All’interno dell’organizzazione è possibile operare sulle risorse individuali attraverso la formazione e l’affiancamento, per quanto attiene la competenza professione e garantendo un buon clima d’impresa, per quanto concerne gli aspetti relazionali.

Nel contesto extralavorativo hanno un particolare peso le relazioni, per quanto riguarda la prevenzione, gestione e riparazione di situazioni di difficoltà legate allo stress professionale.

vedi anche

..e…

Grazie per la tua attenzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...