Perché parlare di bilancio delle competenze?
Per aiutare il lettore a:
- impostare l’analisi di un profilo professionale, in modo da conoscerlo e da poterne padroneggiare efficacemente l’evoluzione attraverso la maturazione di una progettualità, che sia in grado di assecondare e sostenere le esigenze di sviluppo e di cambiamento.
- acquisire una base metodologica per rafforzare la propria competenza nell’impostare le scelte di sviluppo professionale e nell’orientare un percorso di formazione continua, ponendo così le basi per meglio soddisfare le aspettative dell’organizzazione e delle persone coinvolte.
Lo strumento Bilancio delle competenze costituisce un primo momento di messa a fuoco, di riconoscimento e di riflessione, sulle diverse componenti il profilo professionale, cercando di definire un metodo che sia poi riutilizzabile ed adeguabile ai diversi passi di un cammino professionale.
Certamente l’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle competenze che compongono il profilo professionale di un individuo vanno considerate non in modo rigido, ma secondo delle “traiettorie”, quindi rispetto a un divenire che implica cambiamento e modificazione, a fronte della motivazione indispensabile e della esistenza di opportunità per realizzarlo
Certamente questo cambiamento può essere sia subìto che gestito e, proprio nell’ottica di essere in grado di padroneggiare lo sviluppo professionale, si rende necessario conoscere in prima battuta, lo “stato dell’arte” ed essere in grado di definire conseguentemente esigenze ed obiettivi professionali e la strategia per adeguare le capacità alle sfide da intraprendere.
Continua mercoledi prossimo!
Grazie per la tua attenzione.