Organizzazione aziendale: il Valore delle buone prassi

Riflettere in materia di buone prassi aiuta a crescere meglio.

Significa abbandonare inutili gelosie, ponendosi con apertura nel confronto di altre esperienze e non temendo di essere ‘depredati’ del proprio know how.

Su Il Sole 24 ore di venerdi 30 ottobre Giovanni Puglisi rettore IULM parla di buone prassi asserendo che esse

valgono più di mille teorie.

Il contesto è quello della PA e delle iniziative messe in atto nella comunicazione verso i cittadini.

Ma sono assai convinto che l’attenzione alla diffusione ed al confronto possa essere di grande utilità in ogni contesto, sia per i benefici diretti che può generare, sia per l’indubbio risvolto che può generare in materia di cultura organizzativa.

Investire sulla condivisione delle buone prassi genera contaminazioni positive e rende feconda la riflessione sull’assetto organizzativo e sull’operato gestionale di realtà grandi e piccole, senza impoverire nessuno.

Per chi è disponibile alla ‘scommessa’, ObiettivoEfficacia è a disposizione per diffondere e condividere proposte ed esperienze.

Grazie per l’attenzione!

2 comments

  1. Buonasera
    quello che ho letto lo condivido pienamente.
    Lavoro una struttura di circa 30 persone dove gestisco collaboratori e parte della segreteria.
    Noto spesso che la condivisione viene meno soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi.
    Tutti fanno lo stretto necessario per raggiungere il minino indispensabile.
    Vorrei qualche sua indicazione, suggerimento per creare quel confronto utile e necessario per far crescere tutti.
    (Forse non centra molto con l’articolo ma è comunque una questione che le voglio porre).
    Saluti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...