Il TUO organigramma

Mi piace davvero usare l’organigramma per rappresentare e capire un’azienda.

L’organigramma fotografa, ma poi tutti noi sappiamo che in azienda ci sono delle persone con le loro caratteristiche e queste persone danno una dimensione ben definita a ognuna di queste posizioni, a questo serve l’analisi organizzativa.

Mi piace dialogare con il mio referente e andare a costruire l’organigramma cioè mettere le persone, i nomi, con le loro caratteristiche personali, competenze professionali, esperienze, dentro le posizioni.

Allora si che cambia la cosa, il sistema diventa diverso, ogni posizione  assume una dimensione diversa grazie alla persona che svolge il proprio lavoro lì dentro.

L’organigramma mi piace – e vi dico mi piace prenderlo, disegnarlo su un foglio poterlo elaborare e scarabocchiare, per  renderlo vivo – e con lui l’azienda – perché non è solo una rappresentazione grafica, ma può essere veramente uno strumento di grandissima forza, di grandissimo aiuto sia per capire la mia organizzazione sia per aiutare il cliente a capire la sua.

Vi assicuro che moltissime aziende, moltissime organizzazioni non concretamente conoscono la propria struttura, sino a quando nen si convincono di rappresentarla.

Guardate la forza che ha l’organigramma.

Se io lo rappresento appare subito evidente il disegno dell’organizzazione, con le sue simmetrie e dissimmetrie.

Questo non è indifferente per capire, per conoscere l’organizzazione, per dare dei pareri, per dare delle risposte, per intervenire, per fare una selezione di personale.

Ecco, io credo che l’organigramma sia meraviglioso e soprattutto vada steso, usato, vada scarabocchiato, vada capito, vada vissuto, così come, per essere un buon consulente è necessario conoscere, ma soprattutto vivere l’azienda, sia quella del cliente ma soprattutto la propria.

Grazie per l’attenzione.

PS: hai steso il tuo organigramma?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...