I responsabili di molte aziende, organizzazioni e studi professionali negli ultimi anni hanno lavorato con impegno ed assiduità per imprimere una svolta netta nella direzione della qualità dei prodotti e servizi realizzati, puntando a conseguire un alto livello di valore aggiunto per il cliente in termini di innovazione, personalizzazione, livello di efficienza ed efficacia.
Il cambiamento che ognuno di loro ha voluto imprimere è sostanziale, poichè comporta modificare il modo in cui un’organizzazione si rapporta con se stessa e con il mercato.
E comporta inoltre richiedere a tutti i collaboratori – soprattutto a chi opera in ruoli di responsabilità – di aggiornare e modificare i propri comportamenti ed atteggiamenti organizzativi.
Per questo il cambiamento va chiaramente rappresentato, comunicato e condiviso con i dipendenti che ne saranno gli artefici principali, attraverso la loro modalità di interpretare il ruolo professionale sia all’interno che verso l’esterno (colleghi, fornitori, clienti, ecc.).
Cambiare è un processo articolato, che non può avvenire in modo automatico nè senza un’adeguata informazione e responsabilizzata partecipazione, ma necessita di una conduzione adeguata. Grazie a queste attenzioni, una intelligente ed azzeccata intuizione strategica si può tradurre in un percorso che conduca ad un reale e duraturo vantaggio competitivo.
L’evoluzione positiva di un sistema organizzativo avviene attraverso un processo di cambiamento guidato e condiviso, che sia pensato, formalizzato e rappresentato a tutti coloro che ne sono coinvolti. Il cambiamento richiede una leadership determinata e convinta, che coinvolga le persone e le aiuti a traguardare il risultato complessivo ed individuale, vedendo oltre le difficoltà contingenti e delegando con un adeguato processo di supporto.
Anche il traguardo del cambiamento va definito chiaramente nella sostanza, nei tempi e nei modi, sia in termini generali che relativi alle diverse aree dell’organizzazione ed alle singole persone coinvolte. Deve essere inoltre rappresentabile ed identificabile in modo concreto, sia nella sua dimensione quantitativa che qualitativa.
Grazie per l’attenzione.