Organigramma ed organizzazione: le leve dell’investimento organizzativo

Mi è caro il concetto di investimento organizzativo, che ritengo essere la chiave per ottenere risultati e soddisfazioni sul lavoro, per chia ha la fortuna di poter decidere sul proprio lavoro e sulla propria squadra.

Investire in organizzazione significa avere un progetto costruito sulla mediazione più efficace tra risorse a disposizione e contesto di riferimento ed impegnarsi per raggiungerlo.

Naturalmente il vartice del triangolo (progettorisorsecontesto) su cui risulta più efficace concentrare la propria attenzione è quello delle risorse disponibili, ovvero delle persone con cui si collabora.

Il contesto rappresenta un vertice d’azione importante, rispetto al quale si inquadrano le scelte strategiche ed il posizionamento di mercato, ma che non è nè semplice nè immediato modificare. Il progetto deve tener conto sia del contesto attuale sia di quanto esso possa ragionevolmente essere cambiato.

Le risorse di cui si dispone, in primis i collaboratori oltrechè se stessi, costituiscono il fondamentale snodo di ogni strategia di sviluppo organizzativo e gestionale che voglia davvero risultare efficace. Esse debbono essere adeguate al progetto che si vuole perseguire e conseguentemente per ognuna e per il gruppo va previsto un percorso di sviluppo idoneo; questo percorso inizia con una selezione efficace e prosegue con uno strutturato processo di delega di responsabilità.

Ma su cosa si basa un efficace processo di recruiting e di sviluppo dei collaboratori? Sulla consapevolezza di quale siano effettivamente le esigenze espresse dallo studio o dall’azienda in termini di competenze professionali fondamentali per lo sviluppo dell’attività; su questa base si procede alla ricerca e selezione dei nuovi ed alla crescita di nuovi e vecchi collaboratori, senza disperdere tempo e denaro in assunzioni che non generano beneficio all’organizzazione o in attività formative non efficaci.

Grazie per l’attenzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...