organigramma e organizzazione: come curare i processi di cambiamento

Cambiare è un processo articolato, che non può avvenire in modo automatico né senza un’adeguata informazione e responsabilizzata partecipazione, ma necessita di una conduzione adeguata.

Solo grazie a queste attenzioni, una intelligente ed azzeccata intuizione strategica si può tradurre in un percorso che conduca ad un reale e duraturo vantaggio competitivo.

L’evoluzione positiva di un sistema organizzativo avviene attraverso un processo di cambiamento guidato e condiviso, che sia pensato, formalizzato e rappresentato a tutti coloro che ne sono coinvolti.
Il cambiamento richiede una leadership determinata e convinta, che coinvolga le persone e le aiuti a traguardare il risultato complessivo ed individuale, vedendo oltre le difficoltà contingenti e delegando con un adeguato processo di supporto.

La delega influisce in termini di efficacia (raggiungere i traguardi) e di efficienza (ottimizzare tempo e risorse).
Curare il processo di delega significa porre attenzione alle attività importanti e non solo a quelle urgenti.
 
E’ uno strumento di gestione tanto più importante dove la persona ha maggiore possibilità d’influenzare il processo in cui opera: turismo, servizi alla persona, vendite, r&s, educazione e formazione, sanità, etc. .

Rappresenta un mezzo fondamentale per lavorare sulla qualità e sullo sviluppo di una organizzazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...