La conoscenza di se stessa è alla base della vita e dell’azione di ogni organizzazione efficiente ed efficace.
Proprio partendo da questo principio, secondo me essenziale, l’analisi delle competenze-chiave costituisce un primo momento di messa a fuoco, di individuazione e riflessione circa le diverse componenti dei ruoli professionali, per definire un metodo che sia poi riutilizzabile ed adeguabile ai diversi passi di un cammino professionale.
L’insieme delle conoscenze, delle abilità e dei tratti (la lettura di ‘La competenza nel lavoro’ di Spencer & Spencer edito da F.Angeli può essere davvero di grande aiuto) che compongono il profilo professionale di un individuo va considerato non in modo rigido, ma secondo traiettorie, cioè rispetto a un divenire ragionato che implica cambiamento e modificazione, a fronte della motivazione indispensabile e della esistenza di opportunità per realizzarlo.
L’analisi dei ruoli professionali permette di conoscerne le caratteristiche fondamentali e di poterne conseguentemente padroneggiare efficacemente l’evoluzione attraverso la maturazione di una progettualità in grado di promuovere e sostenere le esigenze di sviluppo e di cambiamento.
Questo significa poter operare in modo coerente in fase di selezione e di sviluppo dei collaboratori.
Significa inoltre poter proporre loro un chiaro percorso di crescita e di carriera, coinvolgendoli nell’aggiornamento delle proprie capacità tecnico professionali e nella maturazione di quelle competenze trasversali, che portino ai comportamenti ed agli atteggiamenti auspicati.
Contribuisce a maturare una base metodologica per rafforzare la capacità nel condurre le scelte di sviluppo professionale e nell’orientare verso un efficace percorso di formazione continua, ponendo così le basi per meglio soddisfare le aspettative dell’organizzazione e delle persone coinvolte, una esigenza imprescindibile per una realtà che basi il proprio successo sulla valorizzazione duratura del proprio capitale umano.
Si tratta di processi importanti da introdurre in ogni organizzazione, per crescere e costruire ambienti di lavoro migliori.
E’ necessario procedere con massimo coinvolgimento delle persone coinvolte e