Si mette a macerare nel rum in un capiente recipiente della frutta secca a pezzetti:
pinoli – noci – uva sultanina – fichi secchi – datteri – mandorle e frutta candita (cedro a pezzi e ciliegine).
Si lascia riposare il tutto per 2 giorni mescolando ogni tanto. (Un kg di frutta macerata basta per 200 gr. di farina = un zelten).
Per l’impasto servono: 100-120 gr di burro ammorbidito, 150 gr di zucchero, 200 gr di farina, un tuorlo d’uovo ed uno intero, una bustina di lievito e un goccio di rum.
Si impasta tutto come fare una torta, poi si aggiunge un poco per volta la frutta macerata nell’ordine di un kg di frutta per zelten.
Si versa l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e cosparsa di pane grattugiato, si livella bene, si aggiungono le decorazioni di frutta candita e si spennella con un uovo intero
precedentemente sbattuto.
La cottura, in forno, dura un’ora circa a fuoco non altissimo ( 180° – 190°).
Buon appetito… e buon Anno Nuovo!
Grazie Andrea! L’anno nuovo comincia, grazie a te, già “dolce” speriamo bene! Auguroni anche a te e continua ad esserci vicino con i tuoi preziosi consigli!
Zelten (della Zia Marta), mia moglie bravissima cuoca, anche se la libera professioe l’impegna molto, quando gliela ho letta mi ha risposto: la conosco e mi sono sempre ripromessa di farla è una ricetta del Trentino che ho letto sul ricettario a schede che mi ha regalato tua madre quando eravamo fidanzati oltre 40 anni fà. Quel ricettaio con oltre cinquecento schede di anno in anno si è arricchito di altre ricette ed è il nostro scrigno dei desideri che apriamo quando vogliamo qualcosa di speciale. Spero che adesso sia la volta del: Zelten della Zia Marta. Cosi potrò dare conferma delle sue qualità.
Ottima ricetta, per come è preparata, sarà buonissima, anche per me che sono pugliese e la ricetta non è la tipica dei nostri posti. Buon anno Andrea.
Prezioso suggerimento per finire le feste in bellezza… o meglio in dolcezza! Auguroni di buon anno.
Francesca Laganà