Organigramma aziendale: i ruoli professionali, ovvero la faccia viva dell’organigramma

L‘analisi delle competenze-chiave costituisce un primo momento di messa a fuoco, individuazione e riflessione sulle diverse componenti dei ruoli professionali, che permette di conoscerne le caratteristiche fondamentali e di poterne padroneggiare efficacemente l’evoluzione attraverso la maturazione di una progettualità in grado di promuovere e sostenere le esigenze di sviluppo e di cambiamento.

In questo modo viene rafforzata inoltre la capacità di condurre politiche del personale, impostate su un efficace percorso di crescita e formazione continua, per meglio soddisfare le aspettative dell’organizzazione e delle persone coinvolte; una esigenza imprescindibile per una realtà che basa il proprio successo sulla valorizzazione duratura del proprio capitale umano.

2 comments

  1. Purtroppo nei nostri studi non sempre si pone la dovuta attenzione sul ruolo professionale dei collaboratori, specialmente in studi di piccole dimensioni dove tutti cercano di fare tutto. Invece bisogna metterci in testa che una buona organizzazione, con la divisione precisa dei compiti, rende l’ufficio più efficiente e dà maggiore soddisfazione ai collaboratori ed ai clienti! Grazie per i tuoi preziosi consigli! Buona giornata a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...