La conoscenza dei processi organizzativi e gestionali porta a riflettere ed a ragionare sulla cultura organizzativa che si è venuta maturando e sedimentando nel corso dell’evoluzione della organizzazione e sulle possibili ripercussioni in termini di pianificazione, programmazione, operatività (learning organization).
Proprio nei giorni scorsi ho avuto l’occasione di partecipare ad un evento nel quale un’importante organizzazione ha raginato sul proprio futuro, sui ruoli di snodo che la caratterizzano, sullo sviluppo di un processo di crescita e di miglioramento.
Anche il poter affrontare in modo sufficientemente aperto queste tematiche è indice di una cultura organizzativa aperta e partecipativa, prerequisito non irrilevante per poter operare scelte strategiche importanti.