La simbologia della competenza: uno dei parametri che utilizziamo per conoscere, classificare, selezionare

Mi accade talvolta di notare dei particolari che mi fanno sorridere o mi lasciano perplesso.

E non credo questo accada soltanto a me.

Quando diveniamo esperti in una qualche forma di agire, professionale o meno, ci risulta spontaneo porre attenzione, valutare e classificare  i segni che contraddistinguono ai nostri occhi la padronanza di una competenza, di un sapere agito, da parte di qualcuno, non necessariamente in relazione con noi.

L’esperienza, ma soprattutto la passione per una disciplina, ci hanno portare a definire un nostro lessico, più o meno condiviso con altri, attraverso il quale leggere i diversi elementi e le evidenze desumibili dal piano non verbale della comunicazione di chi ci circonda (spesso in modo assolutamente non intenzionale).

Padroneggiare una competenza significa infatti non solo averne appreso e compreso nel concreto i fondamentali, ma anche avere una chiara rappresentazione di quali possano essere i diversi stili con i quali la competenza può essere resa operativa ed avere delle preferenze al riguardo, ad esempio in relazione alla propria cornice di riferimento. Gli stili possono essere legati a scuole diverse di pensiero e connotare la competenza secondo forme attuative distinte (eventualmente alcune a noi più vicine) a parità di possesso della competenza stessa.

Attraverso questi particolari possiamo riconoscere le peculiarità dell’agire, i difetti o le manchevolezze e, perchè no, anche il genio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...