Di fronte all’immane esperienza che sta affrontando il Giappone, ti invito a leggere ed a riflettere su questo interessantissimo articolo.
ANDREA POZZATTI Obiettivo Efficacia 2008
La prima biblioteca on line che aiuta l'imprenditore a liberarsi dai vincoli che bloccano il suo lavoro!
Un po’ di senso di appartenenza alla collettività e un briciolo di identità nazionale sarebbero opportuni anche per noi italiani. Questioni di educazione, di cultura e di carattere. Ciao, Flavia
Anche in Friuli, dopo il sisma del 1976, ci furono delle prove di evacuazione nelle scuole per un certo periodo di tempo. Poi tutto è stato dimenticato! In Italia succede così! Solo la Protezione Civile continua queste esercitazioni importantissime. Ma gli altri? Dovremmo sicuramente iniziare sino dalla prima infanzia ad educare i piccoli a convivere con i disastri. Ma ora che sono trascorsi 35 anni dal terremoto del Friuli, solo le persone che lo hanno vissuto si rendono conto dei pericoli che ci possono essere, ma i giovani non sono stati INFORMATI e FORMATI !!! Come al solito! Speriamo di non ripetere quella brutta esperienza ma se dovesse capitare….che Dio ce la mandi buona! Mandi!