Come gestisci il tuo tempo?

Credo davvero che questo si un argomento tanto affascinante quanto tabù.

Tabù perché come tutto ciò che si ritiene importante ma che si fatica a comprendere ed a gestire appieno si tende a tralasciare, come se volendo allontanare l’immagine si potesse allontanare il problema.

Eppure so bene come il tema del tempo ritorni molto spesso nei discorsi e generalmente venga colorato da un’accezione negativa, pessimista, sfiduciata.

Ti voglio proporre 5 passi per approcciare in modo efficace la gestione del tuo tempo:

  1. Pensa che il tuo tempo lo puoi gestire e non solo subire
  2. Per gestirlo ti ci vuole un metodo ed un metodo lo costruisci assumendo stabilmente abitudini positive, cioè radicando modalità di comportamento efficaci. Te ne propongo tre, qui di seguito.
  3. Programma il tuo tempo per iscritto e cerca di non sforare i limiti che ti dai. Rivedi periodicamente i programmi e quanto hai effettivamente svolto e migliora la tua programmazione.
  4. Ricava nella tua giornata almeno un periodo di isolamento dalla principali fonti di distrazione (telefoni, email, chat, persone) della durata di 45/60 minuti, per affrontare i punti fondamentali del tuo programma.
  5. Non allungare a dismisura i tempi dedicati al lavoro; cerca di concentrarli e di lasciare spazio anche alle altre dimensioni della tua vita.

4 comments

  1. Ciao Andrea! Già l’anno scorso ci avevi insegnato come ottimizzare il nostro tempo giornaliero partendo dalla mattina e devo dire la verità che talvolta ci sono riuscita. Non sempre, ma è già un bene essere coscienti che si può fare e, come dici tu, dovrebbe diventare un’abitudine con il minimo sforzo. E’ fondamentale “ritagliarsi un po’ di tempo” anche per se stessi . Io cerco di riuscire ogni giorno a leggere ed alla sera, buttando via i conteggi, mi dedico al mio passatempo preferito: l’unicinetto! Salutoni e buon lavoro! Alda

  2. Grazie Andrea, i buoni consigli sono sempre bene accetti. Ora bisogna passare alla fase operativa metterli in pratica, che è la cosa più difficile. Ti faccio sapere come sta andando, anche nei prossimi consigli. Grazie, Francesco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...