5 comments

  1. Andrea,
    complimenti per il seminario di oggi, la gestione del tempo è un argomento molto affascinante.
    Hai fornito spunti di notevole spessore, la tua visione sull’argomento è veramente interessante.
    Buona Serata
    Maurizio

  2. Mi associo con entusiamo ai complimenti e ringrazio la mancata nevicata di ieri che ci ha permesso di non perdere questa occasione per raccogliere gli innumerevoli spunti di riflessione che ci hai offerto, oltre alla successiva soddisfazione enogastronomica.
    Grazie Andrea, e buon compleanno ancora per i tuoi 35 anni (quelli veri, gli altri non contano).

  3. Un venerdi “INVESTITO” bene, anzi MOLTO BENE.
    Adesso si tratta di dare seguito a quanto proposto perchè, al di là dei concetti espressi, assolutamente condivisibili, resta la “massa di QUOTIDIANITA'” da smaltire che, troppo spesso, inchioda le nuove iniziative. Sappiamo bene dovrebbero trovare spazio e tempo per essere lanciate; purtroppo però …….. ci sono mille perchè per fare qualcosa d’altro. Hai messo sul tavolo una proposta che ritengo applicabile: partiamo insieme.
    Ciao
    Claudio

  4. Ciao Andrea,
    questa per me era la seconda volta che partecipavo al seminario. L’ho presa come una verifica per il lavoro fatto da allora (credo una delle tue prime edizioni cinque o sei anni fa in Via Pranzelores) fino ad oggi. Il cammino che ho percorso è stato notevole, ho superato grosse difficoltà e considerando che comunque si è sempre in via di miglioramento, mi posso ritenere soddisfatta. Questa è la strada giusta da intraprendere per sè stessi e per la propria attività lavorativa.
    Ne approfitto per salutare tutti i colleghi e non, conosciuti al corso. Flavia

  5. Arrivo solo ora con il mio commento perchè prima di ringraziare o inveire contro Andrea ho preferito metabolizzare i concetti del seminario… ecco i risultati.
    I giorni dopo il corso arrivavo a sera stanca, non fisicamente ma mentalmente, perchè, non volendo perdere neanche un secondo, mi concentravo su ogni conversazione (non mi limito a sentire ma ascolto) e azione ritrovandomi anche in situazioni tragicomiche (ad es. lavando le posate ho visualizzato l’artigiano mentre forgiava i coltelli!!!).
    Sorridevo per le mie visualizzazioni e gustavo con stupore le nuove e semplici sensazioni mai provate prima.
    Ho spostato dalla inaccessibile libreria al davanzale della cucina il dizionario e una mini enciclopedia per fugare subito i miei dubbi linguistici e storico/geografici senza rimandare a domani.
    Presto + attenzione alle persone e a quello che faccio: sento di vivere ogni momento.
    Ora dico SI più sentiti ma anche più NO senza rimorsi.
    Non voglio più sentirmi dire: “ho perso tempo” o il tempo è tiranno.
    Naturalmente non sono ancora agile nella gestione del tempo, anzi devo ancora iniziare.
    Conclusione: non maledico ma ringrazio di cuore Andrea per il seminario che mi ha dato anche l’opportunità di conoscere colleghi con i miei stessi problemi non facendomi sentire un’aliena.
    A presto. Chiara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...