Come migliorare i rapporti tra soci e titolari di studio?

Argomento davvero interessante [e complesso]!

Per iniziare ti dico questo: ottieni risultati migliori ogni volta che decidi di dedicare il tempo necessario alla questione che affronti. I risultati li potrai considerare direttamente proporzionali alla cura che poni nell’ottenerli.

Questo è un primo aspetto importante: la gestione delle relazioni richiede una manutenzione costante e curata nel tempo, possibilmente preventiva e non “di rincorsa” dopo l’insorgere di problemi ed incomprensioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come sempre sta a TE decidere se vuoi davvero cambiare una modalità che hai riscontrato non funzionare o se vuoi ostinarti comunque.

Nel primo caso, ti può aiutare molto avere un progetto, una direzione ben definita da seguire, sulla base della quale costruire dialogo, confronto, entusiasmo, coinvolgimento, superando il rischio di rimanere imprigionati nella monotonia e nel grigiore di gran parte del quotidiano.

Ma a questo punto va da sé che serve curare la propria capacità di leadership, per meglio gestire le relazioni importanti; ed è importante conoscere i gli interlocutori. Dunque devi ascoltare con attenzione, in modo attivo, competente.

E ascolto attivo [conoscenza dell’altro] e capacità di leadership [interesse ad influenzare gli altri] ti daranno i migliori risultati quanto più attenta, convinta e coinvolgente sarà la tua comunicazione!

Che ne dici?

Buona giornata.

Vuoi cambiare qualcosa? Usa l’Angelo Custode!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...