Guardare e non vedere… errore da evitare!

Ciao!
Dedica uno sguardo a questa immagine:

Che vedi guardando la foto?
Pensaci bene, la domanda è solo apparentemente banale.
Vedi un versante scosceso di una montagna, nemmeno molto attraente.
Un paesino alla base e qualche casa – così sembra almeno – più in alto, appena sopra la linea del sole.
Più sopra ancora, appena un po’ sulla sinistra, una specie di passo.
Punto. Non si vede null’altro.

E invece:
se guardi con un po’ di più attenzione, più o meno nel centro della foto ed in mezzo al vallone intravedi un vecchio pilone.
Ebbene si, all’inizio del secolo scorso qualcuno passando di lì, come ho fatto io oggi e come magari hai fatto anche tu, percorrendo l’Autobrennero a nord di Trento, vide l’opportunità di costruire una funivia, che salisse dalla Valle dell’Adige prima a Fai della Paganella e poi, da qui, sulla cima della montagna.

E… la costruì!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mi piace raccontarti questa breve storia, per ricordarti come sia sempre importante riflettere sul modo in cui guardi il mondo intorno a te: davvero ce n’è uno solo e quello che stai usando ora è il più efficace per aiutarti a vivere bene ed a raggiungere i tuoi traguardi?

[… a proposito di traguardi: non scordare la VERA soluzione!

Referenza: Aldo NICOLARDI, “TELEFERICHE”, Hoepli,1950, pag.281.
La FUNIVIA ZAMBANA-FAI ( costruz. Officine Meccaniche di Bressanone, quota staz.a valle mslm215, inaugurazione 1 ottobre 1925, portata 56pers/h, 2 vetture da 14pers ,cfr. Enciclopedia Italiana 1936 ), successivamente prolungata con un secondo tronco Fai-Dosso Larici ( tronco a sua volta diviso in due sezioni da una stazione intermedia, con una sola portante, e quindi provvisoriamente una sola vettura da 10 persone per ogni sezione, inaugurazione 19 luglio 1930, quota stazione a monte mslm 1845, lungh. orizz. m 2791, disl. m 872, lungh. incl. m 2930, cfr. Enc. It. 1936 ), fu compiuta nell’anno 1925, su progetto dell’ing. Wisniska.

Tratto da una discussione su funiforum.org.

6 comments

  1. No, sicuramente non c’è un mondo solo e sicuramente ci sarà qualcosa di più efficace per poter vivere meglio e raggiungere altri traguardi, ma siamo pigri. Tanto da non VOLER vedere altri comportamenti, modi di vivere o di lavorare. Troppo spesso ci adagiamo su ciò che abbiamo già sperimentato, imparato, anche con successo, ma che avrebbe bisogno di una “revisione”! Anche se vediamo qualcosa di nuovo, la paura del cambiamento è spesso più forte! Ed è forse per questo che la crisi continua a far da padrona. Giovani ed anziani non hanno il coraggio di VEDERE lontano. Buona settimana!

  2. Ciao Alda, grazie per la tua attenzione!
    MA… una domanda che pongo a Te come a me: sarà che non guardiamo lontano per via della crisi… oppure la crisi c’è proprio perche non abbiamo guardato lontano e continuiamo a non farlo?

  3. Giusta domanda la tua… solo poche persone riescono a guardare oltre… ma non basta… dovremmo farlo tutti!

  4. l’impoetante non è guardare oltre, ma farlo nel momento opportuno. In caso contrario anche le più belle idee, anche geniali, sono costrette loro malgrado al fallimento.

  5. Grazie Giuseppe per la tua attenzione.
    Certo, spesso però si sa come reagirà il contesto solo se ci si infila il naso, senza ritirarsi a priori.
    Va poi detto che le condizioni, oltreché sfruttate, vanno anche cambiate; questa è secondo me la vera arte dei grandi imprenditori.

  6. In effetti l’impresa……. è una cosa a rischio pochi ci mettono il naso e quelli che riescono sono in arte dei veri imprenditori, soprattutto se le condizioni e i tempi sono quelli giusti che possono non coincidere con quelli sperati.
    Ma senza di loro, delle loro intuizioni e anche dei loro fallimenti, non ci sarebbe progresso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...