Passaggio generazionale ancora protagonista, in positivo!
Da un’intervista a Marco Drago, presidente del gruppo De Agostini, azienda in cui convergono quattro rami familiari, alla quarta generazione. [Daniele manca su Corsera del 3 luglio 2012, pagina 29]
Egli traccia una sintesi molto interessante del cammino che azienda e famiglia stanno realizzando in parallelo:
Serve un’attenta programmazione e condivisione fra i soci.
Non è un caso che si tratti di un progetto al quale abbiamo lavorato nell’ultimo anno.
….
Sono stati raggiunti degli accordi – riflessi in patti parasociali – che traccino un cammino molto preciso per l’evoluzione del gruppo nel prossimo decennio.
….
Consenso e anche regole: qualunque membro della famiglia voglia entrare in posizioni di rilievo dovrà dimostrare di aver svolto attività economiche o comunque lavori per cinque anni almeno in altre aziende.
Mi sembrano posizioni e affermazioni chiare ed interessanti: le parole d’ordine sono competenza, pianificazione e programmazione condivisa, attenzione alla gestione dell’impresa.
Ne abbiamo parlato più volte nelle pagine di questo blog, perché il passaggio generazionale è un momento chiave della vita e dello sviluppo di una impresa e di uno studio professionale, soprattutto nei casi in cui non è possibile dotarsi di management di supporto, ma la responsabilità sia prettamente familiare.
Gestire programmando e coinvolgendo, ponendo obiettivi e pretendendo impegno, favorendo l’assunzione di profili professionali adeguati attraverso esperienze esterne di livello; tutto questo è musica per le orecchie di ObiettivoEfficacia e non suonerà certo strano agli affezionati lettori del blog.
>Da Padre a Figlio è il programma appositamente pensato per aiutarti ad ottenere il meglio per la tua Impresa e per la tua Famiglia dal passaggio generazionale.
E’ un vero peccato non cogliere l’occasione!