Questo è un bellissimo argomento che mi tocca molto da vicino. Infatti, dopo molti anni, ho deciso di cambiare il programma di paghe e contabilità! Ho presenziato, assieme alle collaboratrici, alle demo dei programmi e, pur essendo rimaste anche contente dei contenuti del nuovo programma, ho notato che qualcuna è restia al “cambiamento”. La scusante è la solita frase: ormai siamo abituate al nostro metodo! Alcune invece sono felici proprio perchè hanno visto nel nuovo programma nuove opportunità! Che fare? Ho ascoltato tutte e due le “fazioni” ed ho deciso che un cambiamento può essere senz’altro positivo ed ho dato l’ok al nuovo! Sarà come ripulire la casa buttando la roba polverosa che da tempo non è più adeguata. L’esempio del cammello è perfetto e spero di riuscire a “farlo bere”! Saluti e buone vacanze a chi sarà in ferie!
La frase di Alda è un’ottima sintesi del bello e del brutto di ogni cambiamento; anche il miglior progetto architettonico richiede muratori e capimastro competenti e motivati per passare dalla carta alla realtà.
Chi oggi è avveduto cerca di migliorare qualità e produttività del proprio operato: ovvero fare meglio spendendo meno. Gli altri….
E qui, nel cambiamento, esce prepotentemente il compito del leader della squadra e la sua abilità nel rendere possibile ciò che egli desidera ardentemente; perché nulla avviene per caso ed è molto difficile che una squadra intera cambi di propria spontanea volontà.
Ritorna il tema della cultura organizzativa e del clima di studio, che larga parte hanno nell’influenzare la vita e l’evoluzione di un’organizzazione: ricorda sempre che la cura quotidiana ti può aiutare davvero a modificare la cultura organizzativa dell’azienda o delloo studio, nel senso che ti aspetti per raggiungere gli obiettivi che ti sei posto.
Sono rimasta veramente colpita e lusingata nel aver trovato le mie considerazioni “in prima pagina”! Penso che questa mio comportamento in questa difficile scelta sia stato anche frutto dell’attenta lettura dei tuoi frequenti appunti, Andrea! Anni fa non avrei sicuramente avuto il coraggio di fare una cosa simile. Grazie di esistere e continua così! Saluti e buone vacanze a tutti quelli che le stanno fruendo!
Sono un fautore della innovazione, ma ora sto lavorando e mi riprometto in un momento di calma di darne la mia interpretazione.