Questo titolo ti può suonare provocatorio.
E invece non lo è affatto. Ed è pure estremamente sincero.
Perché dico questo?
Perché è ormai ben chiaro ( e spero lo diventi anche per te), che dietro ogni impresa di successo c’è una storia personale ben raccontata.
Mi spiego meglio: un imprenditore di successo, in fondo, non fa che raccontare la propria storia, quella che lo ha portato a realizzare i servizi ed i prodotti che offre ai propri clienti, quella che lo ha indotto a conferire una fisionomia ben definita all’ambiente di lavoro, al clima interno, quella che a fatto si che egli si circondasse di un certo tipo di collaboratori e non di altri.
Un imprenditore di successo è dunque un’efficace sceneggiatore della propria storia professionale, abile e persuasivo nel proporla e nel farla vivere a collaboratori e clienti.
Saper sceneggiare la propria storia significa avere uno stile personale e riconoscibile, essere certo della bontà di quanto si fa, farlo con passione, amare i propri clienti e aver voglia di condividere con loro il lavoro quotidiano.
Nessuno meglio di te stesso può conoscere la tua storia; dunque nessuno la può vivere e raccontare in modo maggiormente convincente di quanto possa fare tu stesso.
Che aspetti allora? Sceneggiare una storia significa renderla visibile ed evidente a chi non la conosce, significa valorizzarla e fare in modo che possa essere raccontata e ri-raccontata, non solo dal suo autore, ma da chiunque l’abbia conosciuta e ne sia rimasto colpito.
Conosci qualcuno cui non piaccia ascoltare una bella storia? Sai bene quanto le storie si diffondano a macchia d’olio, se convincenti e ben raccontate? Sai quanto ti può aiutare nella tua attività il passaparola positivo che molte persone mettono in atto in modo gratuito, e trasformando la “pubblicità” sul tuo lavoro, in informazione (molto più convincente)?
Che aspetti a dare alla tua storia la sceneggiatura che merita?
Grazie per l’attenzione!