Durante questo caldissimo agosto ObiettivoEfficacia ha proposto dei temi-chiave, che saranno oggetto di approfondimento nei prossimi mesi.
Il filo conduttore che abbiamo scelto è stato:
Cogliere l’attimo. Vivere il presente, come chiave del successo e del benessere personale e professionale.
Affrontare il cambiamento come scelta consapevole e competente e non per costrizione, a viso aperto e non a capo chino.
No, vivere positivamente e con entusiasmo il presente non è affatto una provocazione, ma la scelta più logica e convincente che si possa compiere, pure in questo presente davvero poco entusiasmante.
Quando tutto intorno nulla sembra più funzionare, il messaggio è chiaro: cambiare!
Purtroppo questa parola spaventa, irrita, disorienta.
In cuor suo, la maggior parte delle persone vorrebbe un quotidiano che proceda in modo quasi automatico, senza esigenza di nuove sperimentazioni e prove e, possibilmente, che non provochi troppi problemi. Purtroppo non funziona così.
Ma cosa può tenere legato in modo tanto serrato ad un presente che diventa sempre meno bello?
Nulla, verrebbe da dire! O meglio, un po’ di pigrizia, di indecisione, di inerzia legata ad abitudini consolidate e dure a morire… Ma davvero questo ti può fermare? Io sono certo di no!
Il campanello del cambiamento squilla con sempre maggior insistenza; so che lo stai sentendo da tempo e non hai più voglia di far finta di nulla.
Questo è il momento delle scelte individuali, magari anche forti e coraggiose; ObiettivoEfficacia sa benissimo quanto ci si possa sentire soli in questi momenti e fa di tutto affinché tu ci possa sentire sempre al tuo fianco.
Ecco le nostre proposte per il tuo autunno consapevole e determinato:
1. Marketing e comunicazione per il professionista:
un seminario pensato per fare in modo che un professionista riesca a comunicare efficacemente con il proprio cliente e con il mercato nel quale opera o vuole operare. Si rivolge a chi è stufo di non riuscire a valorizzare il proprio lavoro, di non essere riconoscibile; a chi non si è mai preso cura del proprio posizionamento di mercato e deve fare continuamente i conti con una clientela che non lo soddisfa, mentre fatica ad avvicinare potenziali clienti davvero in linea con le aspirazioni più profonde.
La qualità del servizio offerto non va solo prodotta ma anche mostrata, raccontata, resa evidente e comprensibile. Non si tratta certamente di vendere fumo, ma di curare il marketing e la comunicazione con un’attenzione ed una professionalità che è davvero pericoloso lasciare al caso ed all’improvvisazione estemporanea. Anzi! Etica e marketing sono strettamente connessi nella logica che sottende questo seminario, che vuol fare leva proprio sulla serietà professionale e su un comportamento deontologicamente ineccepibile per promuovere e valorizzare il proprio lavoro e lo studio.
Al seminario impari ad usare in modo nuovo strumenti abituali quali il dialogo, il front-office, le relazioni professionali: strumenti efficaci, a costo-zero, ad alta resa.
Il seminario ha una durata di 3 ore ed un costo di 95 euro (più iva).
Si svolgerà a Verona, il giorno 22 ottobre al mattino.
2. Innovazione e cambiamento nello studio professionale:
un tema attualissimo per un periodo nel quale molti paradigmi dati per scontati, quasi fossero dei dogmi, sono saltati, senza apparenti alternative.
In questa situazione è facile avvertire una situazione di spiazzamento, di impotenza, quasi di caduta. (Ma in fondo, cos’è la caduta, se non un’occasione che ci viene utile per vedere le cose da una prospettiva differente, se lo vogliamo?). E’ tempo di cambiamento, di miglioramento qualitativo e di aumento della produttività. E’ tempo di dare vigore alla tua leadership personale ed uscire finalmente da un quotidiano che no ti appassiona.
Trovi le soluzioni per fare in modo che i tuoi progetti si avverino e la tua squadra sia coinvolta e partecipe verso i traguardi che hai definito.
Il seminario ha una durata di 3 ore ed un costo di 95 euro (più iva); se abbinato al seminario sul marketing il costo complessivo è di 170 euro (più iva).
Si svolgerà a Verona, il giorno 22 ottobre al pomeriggio.
3. Il check-up organizzativo: conoscere, comprendere, migliorare, innovare:
Avere piena consapevolezza dello stato e del funzionamento della propria organizzazione costituisce la base indispensabile per poter lavorare bene ed attenere risultati soddisfacenti.
Affrontiamo assieme questi argomenti e verifichiamo le migliori soluzioni operative:
- saper analizzare, capire e gestire le fondamentali dinamiche organizzative presenti nello studio professionale, per poter decidere ed agire a colpo sicuro;
- migliorare le procedure e la produttività interne per diminuire gli errori e le perdite di tempo, promuovere autonomia e senso di responsabilità, favorire l’attenzione alla qualità ed all’efficacia;
- promuovere le competenze professionali davvero importanti e qualificanti per lo studio, valorizzando il capitale umano e ponendo le basi per una crescita ragionata e costante;
- migliorare il rapporto con la clientela, per ridurre incomprensioni, insoluti, abbandoni;
- valutare e migliorare il sistema retributivo e premiante adottato, che più di ogni altro racconta la politica del personale adottata dal titolare dello studio;
Il seminario ha una durata di 7 ore ed un costo di 170 euro (più iva); se abbinato ad uno dei due seminari il costo complessivo è di 250 euro (più iva). Partecipare a tutti e tre i seminari costa 300 euro (più iva).
Si svolgerà a Verona, nella giornata del 19 novembre.
Tre momenti dedicati ad altrettanti argomenti di primaria importanza, per avere risposte concrete alle tue domande, da applicare subito nel tuo quotidiano, per un grande autunno, per un fantastico 2013.
Puoi utilizzarli singolarmente o fruire dell’intera proposta; in questo caso vedi che ti viene riservato un trattamento speciale.
Come puoi notare abbiamo deciso di contenere al massimo i prezzi, perchè sappiamo quanto il momento sia difficile e non vogliamo che qualche decina di euro vincoli il tuo desiderio di partecipare; questo è una parte dell’impegno che ObiettivoEfficacia ed io abbiamo deciso di metter in questa iniziativa. La seconda parte dell’impegno è mia personale: come sempre farò in modo di rendere interessanti e piacevoli gli incontri, presentando anche ulteriori idee e soluzioni messe a punto negli ultimi mesi.
A questo punto non esitare, segnala il tuo interesse e quello di tuoi colleghi ed amici al seguente indirizzo email: andrea.pozzatti@gmail.com
Grazie per la tua preziosa attenzione!
Una breve nota a posteriori: la prima iscrizione è arrivata dopo solo un quarto d’ora dalla pubblicazione dell’articolo; che dire, son soddisfazioni!
Grazie