Figlio mio, un giorno tutto questo sarà tuo!
Papà, stai scherzando, vero?!
Il piccolo e grande made in Italy un po’ alla volta si polverizza e scompare.
Delle molte aziende e studi professionali che si stanno avvicinando all’ipotetico passaggio di testimone da una generazione all’altra una gran parte finirà per chiudere, non tanto per le difficoltà del periodo, quanto per rinuncia da parte delle nuove leve.
Lavorare stanca.
Dirigere un’azienda, per di più la tua, non è affatto uno scherzo, soprattutto in questo contesto di crisi perdurante.
Figli senza spina dorsale, o genitori poco avveduti? Dove sta la verità?
Difficile a dirsi; ma è comunque possibile e utile fare alcune riflessioni.
- La prima: il passaggio (o ricambio se fuori dai confini familiari) generazionale va preparato con cura e non inventato su due piedi. Come la generazione senior ha maturato nel tempo (a suo tempo!) la vocazione imprenditoriale, così la junior deve essere posta nelle condizioni di scegliere serenamente e consapevolmente il proprio destino professionale e personale e, una volta scelto, va costruito un percorso di avvio, per evitare che il giovane rimanga “schiacciato” da chi lo precede (hai idea di quanto questo accade, nella “normalità”?!).
- La seconda è una considerazione se vuoi ovvia, ma non per questo scontata. E’ molto più attraente subentrare in un’azienda o in uno studio professionale ben funzionante ed al passo con i tempi, che ricevere sulle spalle un pesante fardello scalcinato ed antiquato. Negli anni il mio lavoro m’ha portato a contatto con imprese e studi che, all’atto del passaggio, si trovavano in una situazione di difficoltà, poiché la generazione uscente aveva lasciato progressivamente andare le cose e quella entrante non aveva ancora preso concretamente in mano la situazione. Subentrare in un contesto siffatto non è né bello né facile e può scoraggiare un giovane non particolarmente determinato. A questo rischio si può dare una concreta risposta lavorando di prevenzione e tenendo monitorata la manutenzione organizzativa dell’impresa o dello studio; questa precauzione favorisce il passaggio generazionale e, se questo non si concretizza, rende più fattibile e conveniente la cessione.
Qui puoi trovare un approfondimento del tema.
Questo lo studio da cui ho preso spunto.