Organizzazione aziendale: qual è la scelta più corretta per il futuro di imprese e studi professionali? (II parte)

Ben ritrovato.
Nel post precedente ho parlato dell’importanza di conoscere e padroneggiare la propria organizzazione, ma anche di come sia necessario fare ciò senza costringerla all’interno di una gabbia eccessivamente rigida e formale che non le appartiene e che potrebbe risultare fuori tempo rispetto al mutamento delle condizioni del mercato che si è verificato negli ultimi anni e che secondo me non può essere affrontato semplicemente facendo ricorso a strumenti pensati per una cultura d’impresa che ormai non possono più essere visti come soluzioni risolutive.

Gli strumenti contabili di controllo vanno bene per conoscere e certamente questo costituisce un fattore importante per la tua possibilità e capacità nel gestire la tua impresa o il tuo studio, ma bisogna tener presente che la realtà che viviamo è diventata tanto mutevole che è molto complesso ridurla totalmente ad una schematica classificazione e ad una rigida previsione, soprattutto se non ti occupi di produzione in serie e se punti espressamente sul rapporto col cliente e sulla possibilità di personalizzare il prodotto o il servizio che gli offri.
In questo caso devi evitare di essere rigido, e dopo aver fatto ordine e definito i tuoi parametri (anche con gli strumenti di razionalizzazione contabile, certo) ti conviene lavorare sulla tua squadra.

Non è più tempo di accentrare direzione e controllo, ma va diffusa quell’intelligenza e sensibilità organizzativa e quella voglia di fare gioco di squadra, che permettano a chi lavora con te di essere flessibile, fungibile, efficiente ed efficace, non perché segue delle procedure, ma in quanto queste sono divenute caratteristiche proprie del suo modo di lavorare, poiché le ha “respirate” vivendo nella cultura organizzativa che hai creato.
Far crescere le persone significa alternare leadership e followership, dirigendo e lasciando emergere, in un equilibrio dinamico e positivo dei rapporti interpersonali e delle relazioni organizzative.

Grazie per la tua attenzione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...