Lavorare in tempo di crisi: istruzioni per l’uso

Cosa può fare il professionista deciso a non arrendersi davanti alla crisi?

Certamente cogliere l’occasione del cambiamento, per svecchiare un modo di lavorare spesso antico e fondato su presupposti che ormai hanno fatto il loro corso. Di seguito ti propongo quattro comportamenti attivi da intraprendere e tre trappole nelle quali non cadere assolutamente.

Iniziamo dai comportamenti concreti:

  1. migliorare la capacità di stringere relazioni con nuovi clienti e con possibili partner di rete (“uscire” dallo studio);
  2. cercare di ampliare la gamma e la profondità dei servizi offerti, anche attraverso partnership con altri professionisti (networking);
  3. utilizzare l’ICT per migliorare l’efficienza dei processi di studio, la comunicazione con il cliente, il monitoraggio delle attività svolte;
  4. assumere comportamenti manageriali competenti e sviluppare un approccio gestionale proattivo.

Ecco invece le “trappole” da aggirare con cura:

  1. vivere la professione rinchiuso in ufficio
  2. trovare sempre un buon motivo per non delegare nulla di rilevante
  3. mettere in atto costantemente un controllo totale su ogni attività svolta dai collaboratori.

E tu, come vivi questo un – due – tre?

Grazie per la tua attenzione!

4 comments

  1. Verissimo! Stringere relazioni con nuovi potenziali clienti però, per la mia esperienza, non è sufficiente a farli diventare nuovi clienti, almeno nel breve termine…forse occorre essere anche un po’ “spregiudicati” o meglio “avere un’anima più commerciale” e proporsi esplicitamente!?

  2. Certo, ma il valore che offri quotidinamente al cliente viene apprezzato nel lungo tempo. In questi momenti il primo valore che apprezzano è….il minor costo!!! La gente non vede altro. In un secondo momento si rende conto della differenza del servizio, delle competenze e del tempo che il professionista serio dedica ai propri clienti. Qualche volta, però, può essere tardi per tornare indietro e quindi viene perso tempo prezioso. Comunque non è mai troppo tardi per imparare e per seguire i tuoi preziosi consigli, Andrea! Saluti e buon lavoro a tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...