No, questa cosa non si può proprio fare!

Quante volte ci siamo imbattuti in una situazione insuperabile?

Voglio proporti una frase di Elon Musk, poliedrico imprenditore statunitense (Pay Pall, Tesla Motors, viaggi spaziali commerciali) che in una recente intervista riportata dal quotidiano Il Corriere, spiega come gli studi in fisica abbiano contribuito a formare la sua modalità di approccio agli obiettivi ed ai problemi e di come questo abbia contribuito a fargli raggiungere traguardi apparentemente impossibili.

Elon a proposito dell’influenza della fisica:

Mi ha dato una corretta struttura di pensiero: ridurre le cose ai loro fondamentali.
Passiamo tutta la vita a ragionare per analogie, che significa copiare con piccole variazioni.
E va bene così.
Ma per creare qualcosa di nuovo, si deve applicare l’approccio fisico: scoprire cose che siano contro-intuitive, come la meccanica quantistica

In queste frasi mi sembra importante mettere in risalto due punti:

  1. riuscire a semplificare, individuando le priorità e senza perdersi in mille rivoli di dettagli e distrazioni e
  2. non procedere sempre per analogia, cioè “ricopiando” sostanzialmente di volta in volta la medesima soluzione che è stata applicata in precedenti occasioni.

Probabilmente questo secondo punto è il più difficile, poiché l’abitudine a guardare in una direzione ci porta ad escludere automaticamente le altre. E non ci accorgiamo nemmeno di quanto stiamo limitando il nostro raggio di azione.
Può aiutare a cambiare rotta nelle scelte, prendere consapevolezza in modo disincantato dell’efficacia delle decisioni prese; quando, ripetutamente, i risultati non sono quelli attesi, allora vale la pena cambiare la modalità di problem setting, per realizzare un problem solving maggiormente in grado di soddisfare le aspettative.
Innamorarsi troppo delle proprie scelte, anche questo non aiuta. Come si sa l’amore è cieco e estremamente poco obiettivo, mentre cambiare spesso fa bene, soprattutto se si riesce a farlo al momento opportuno.

Grazie per la Tua attenzione.

La carriera di Elon Musk

2 comments

  1. Priorità e cambiamento, mica poco.
    Il riferimento alla meccanica quantistica vuol dire che dobbiamo superare i nostri limiti ed interpretare in modo innovativo gli stessi problemi che abbiamo risolto fino ad ieri?
    Ci vuole la forza dell’innamoramento per farlo. Come direbbe Alberoni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...