Ancora sulla formazione

Per molte aziende e studi professionali la formazione deve avere queste caratteristiche:

  • essere gratuita, cioè finanziata da chichessìa;
  • essere breve, poiché, essendo una fastidiosa perdita di tempo (tollerabile a malapena se obbligatoria), meno dura e meglio è.

Del resto, si sa, “chi non sa fare, insegna”.
Dunque perché lasciare le proprie preziose risorse in balia di questi inutili personaggi?!?

Certo, se si ragiona così, non vale davvero la pena perdere tempo “in aula”, del resto chi è già “sapiente” non ne ha bisogno. E sembrano essere la maggioranza!

Ma allora, mi chiedo, come mai incontro così tanta gente insoddisfatta del proprio lavoro, e non solo dipendenti, ma anche titolari?

Maccome?!
Sai già tutto e comunque le cose non funzionano come vorresti?
Oppure sai già tutto… ma non hai tempo di mettere in pratica?

E il bello è che quasi sempre ciò accade in aziende che basano la propria attività (e l’eventuale successo sull’apporto del personale, sulla qualità del loro lavoro, sulla grinta che mettono in campo ogni giorno.

Però che senso ha investire sulla loro crescita?!?

Certo che no, meglio spendere soldi per la sede, in pubblicità, per avere dei bei mobili mobili, ecc…; ma non in formazione. Assolutamente!

Chi ha il “coraggio” di dedicarsi una bell’azione formativa, magari con un po’ di respiro (quindi non striminzita e limitata al “minimo indispensabile”) può scoprire che i sogni si possono avverare: i cambiamenti avvengono davvero, le relazioni migliorano, le idee si chiariscono, i nodi si allentano e addirittura si sciolgono.

Basta avere un po’ di fiducia e di calma, lasciar fare ad un esperto mediatore, creando le condizioni affinché ciò che serve possa davvero accadere.

In fondo basta poco! (certo, ci vuole almeno un po’ di fiducia!)

 

1 comment

  1. Buon giorno Dott. Pozzati,
    ho letto con attenzione gli ultimi post da Lei pubblicati sul tema della formazione organizzativa vista l’esperienza che ho potuto condividere con Lei nell’attività proposta ad alcune aziende.
    Grazie a Lei ho avuto l’occasione di partecipare a una bella esperienza durante la quale mi sono potuto rendere conto, da esterno, che effettivamente “i cambiamenti avvengono davvero”, “le relazioni migliorano”, “le idee si chiariscono”, etc.
    La formazione organizzativa che Lei propone riesce effettivamente a lavorare in profondità, condizione indispensabile affinché le persone e le relazioni che le stesse intrattengono inizino a cambiare.
    Mi sono molto piaciute le citazioni tratte dai romanzi di Simenon dedicati all’ispettore Maigret.
    “Aggiustare destini” è attività forse più consona ad uno psicologo che a un formatore, ma i suoi corsi sono efficaci proprio per la Sua capacità/abilità di tirar fuori le questioni dalle persone e risintonizzare le loro relazioni lavorative.

    Vorrei da ultimo fare una annotazione rispetto al tema “gratuità” della formazione.

    Dal mio punto di vista se le aziende si accostano alla formazione organizzativa grazie alla gratuità garantita dagli Enti Bilaterali o altro è un fatto di grande importanza in quanto comunque permette ad una platea di piccole/medie realtà di conoscere e cogliere queste tipologie di opportunità.
    La vedo come una opportunità dalla quale è lecito aspettarsi il rafforzamento e/o la nascita di una cultura imprenditoriale che risulti più attenta alla gestione delle risorse umane.
    Io almeno ci credo fermamente……………………ancora grazie.
    Stefano Piron

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...