#altrochesonosolodeiPC…

Il sistema informativo di uno studio professionale ne costituisce l’apparato nervoso e, come tale, è in grado di influenzarne non poco le modalità e la qualità del funzionamento.

Stiamo quindi parlando di una componente essenziale dello studio e non di un semplice complemento dello stesso. Vediamo di analizzare la questione in tre punti.

  1. Come ogni priorità, esso richiede di dedicare una giusta e competente attenzione, per maturare ed attuare scelte realmente soddisfacenti e produttive. Questo significa elaborare un progetto che sia in grado di immaginare il divenire dello studio almeno nel breve periodo e su di esso individuare ed innestare il fabbisogno in termini di elementi ICT. Ne consegue che l’esistenza di un progetto complessivo dello studio è assai importante, per evitare che le scelte tecnologiche risultino slegate dalla vita e dall’evoluzione reale del sistema, ma siano frutto di reazioni a cambiamenti esogeni o vengano comunque “decise” all’esterno del sistema, ad esempio sull’onda di mode, campagne promozionali, ecc.  Importante è anche la competenza in materia tecnologica ed organizzativa di chi opera le scelte; qui a mio parere si apre una partita importante per il futuro dello studio, soprattutto se piccolo. Non è semplice infatti per un titolare molto coinvolto nell’operatività quotidiana trovare tempo ed interesse per conoscere a fondo le opportunità ICT ed individuare quelle più coerenti con le esigenze del suo studio; in queste situazioni sono sempre più convinto che l’unione faccia davvero la forza e non essere soli, ma in rete con altri colleghi possa rendere molto più efficace, rapido e produttivo il processo di individuazione, inserimento ed implementazione delle tecnologie più confacenti.
  2. Ma quali sono le aree in cui curare lo sviluppo tecnologico? Certamente lo snellimento dei processi di produzione, controllo e conservazione, con l’obiettivo di rendere meno monotono e più interessante il lavoro del personale, ma anche con una particolare attenzione alla meccanizzazione delle fasi di raccolta dell’input e di restituzione dell’output. Segue certamente l’attenzione alla promozione del valore offerto al cliente ed alla relazione con il mercato, attraverso una reale e professionale presenza web. In un periodo in cui la fedeltà rappresenta un valore commerciale certamente in ribasso, l’utilizzo efficace di piattaforme CRM (customer relationship management) in grado di migliorare l’esperienza che nel quotidiano il cliente vive con lo studio, può contribuire non poco a costruire un solido legame e a migliorare la qualità percepita. Per concludere sono convinto sia essenziale prestare un’attenzione di riguardo alle modalità con cui lo studio comunica con la clientela, per renderla effettivamente informativa e persuasiva nei confronti delle diverse caratteristiche degli utenti. ICT, Social Network, video permettono oggi di andare ben oltre le tradizionali comunicazioni via email con PDF allegato.
  3. L’abito non fa il monaco; e il sistema informativo concorre non poco a creare l’abito dello studio. Ma se l’abito non tiene conto di chi lo indosserà ogni giorno per lavoro, può risultare poco adatto e confortevole e questo non aiuterà certamente a migliorare clima interno e produttività. Da qui l’importanza di curare la crescita delle competenze in materia di ICT in modo armonico con lo sviluppo degli investimenti, per evitare rifiuti a priori, scarsi utilizzi, malfunzionamenti, ecc. Far crescere abilità personali e conoscenze diviene un utile strumento per promuovere il cambiamento nel modo conforme a favorirne un attecchimento positivo e coerente con le tempistiche definite, riuscendo anche a valorizzare esperienze e vocazioni personali dei collaboratori.

Il tema è importante ed attuale; la sua gestione richiede un’agenda precisa e competente, pena la perdita di competitività e lo scadimento del benessere interno dello studio.

Ah, dimenticavo; molte delle considerazioni appena proposte riguardano anche le micro, piccole e medie imprese.

Grazie per l’attenzione!

 

1 comment

  1. Buongiorno,

    giovedì scorso ho partecipato all’incontro di Borgoricco(che ritengo molto interessante) e, se ricordo bene, lei ha detto che avremmo potuto trovare le slides nel suo sito. poiché non riesco a trovarle: dove sbaglio?
    nel ringraziare anticipatamente,
    cordiali saluti
    maurizio bortolato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...