Tu lo sai da che parte stai

Molto difficilmente le situazioni scorrono serenamente ed in armonia, ma è generalmente necessario agire per fare in modo che le cose funzionino, se non al meglio, almeno in modo accettabile.

In ogni situazione pero, considera con attenzione questo aspetto: ognuna delle persone coinvolte decide se sta dalla parte della soluzione o se sta dalla parte del problema.
Certo, non sempre chi attua un comportamento sa esattamente cosa esso comporti; ovvero, non è detto che sappia da quale delle due parti la collochi questo comportamento.

Bene; parlando di gestione aziendale, sono convinto che il leader debba offrire ad ogni membro della sua squadra la chance per comprendere pienamente da che parte si stia ponendo.
Ma poi penso anche che debba agire in modo conseguente, tenendo conto dei comportamenti individuali, più che delle parole.

E invece molto frequentemente che succede? Si preferisce non risolvere la dicotomia soluzione/problema, perché fare questo potrebbe generare dei conflitti. E il conflitto è temuto, dimenticando che esso costituisce il sale della convivenza organizzativa e una occasione di crescita, se viene correttamente gestito.

Del resto sappiamo bene che, anche non volendo affrontarlo, si arriva comunque al conflitto, perché, quando si lasciano andare le cose, alla lunga questo stanca, logora, sfinisce, irrita. Ovvero contribuisce a creare le condizioni ottimali per lo scatto di nervi, che a sua volta alza il volume della comunicazione e modifica il tenore dei dialoghi. A questo incremento segue, in modo inversamente proporzionale, il degrado della qualità del clima interno e si avvia una spirale negativa, che non conduce a niente di buono.

Il leader lo si vede anche dalla voglia di affrontare il conflitto, senza farsi scudo con la solita frase: “Ora c’è tanto da fare. Quando saremo più tranquilli vedremo…”

Appunto: quando?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...