Studio professionale da incubo?

La mattina di sabato 22 giugno, alle 9.30 a Milano, presso la Libreria del Festival del Lavoro, ho il piacere di presentare il mio ultimo libro, dedicato ai Colleghi.

Scriverlo non è stato di certo una fatica, semmai un piacere, perchè ho sentito accanto a me tutti coloro che ho incontrato e conosciuto in questi anni.

Sarò davvero felice di poterti incontrare, per dirti il mio più sincero: GRAZIE!

6 comments

  1. Non sono solita scrivere recensioni ma il saggio in questione merita veramente una bella riflessione. Lo si legge in un fiato ma è denso di riflessioni e concetti interessanti.
    Ci insegna strategicamente ad essere più efficienti ed efficaci con alcuni accorgimenti veramente interessanti ed innovativi.
    Mi occupo da moltissimi anni di lavoro ma mai avevo riflettuto sul concetto di cultura organizzativa come l’autore fotografa in maniera illuminante nel libro.
    È davvero un testo da leggere e meditare.
    Un plauso veramente a Pozzatti.

  2. Ho avuto il piacere di conoscere Andrea all’inizio del 2015 in occasione del “progetto focs”…. 40 ore di formazione che mi hanno fatto capire   come è cambiata la professione di Consulente del Lavoro ….da allora mi sono messo in discussione, ho abbandonato l’idea “ho fatto sempre così per 30 anni e quindi va bene”e ho iniziato ad allenare la mia” apertura mentale “….
    Grazie ai suoi insegnamenti la mia attività libero professionale di Consulente del Lavoro /Aziendale e Formatore ha.avuto dei cambiamenti importanti….
    Con Andrea  è nata una bella amicizia (a cui tengo molto)  basata su valori condivisi e sulla stima reciproca….
    Su certe tematiche quali cultura organizzativa, comunicazione efficace, ecc Andrea è il numero uno… e quindi consiglio vivamente
    a tutti i colleghi  la lettura del suo ultimo libro “studio professionale da incubo?”
    Il libro  offre degli interessanti spunti di riflessione e dei consigli che, se applicati, permettono davvero di organizzare la propria attività ed il proprio studio in modo  più efficace….
    Grazie Andrea!!

  3. Andrea, da quando ti conosco (una quindicina di anni?) e, quindi, dai primi momenti formativi vissuti con te, la mia sensazione è sempre la stessa e, probabilmente, la conosci: riesci a focalizzare con estrema facilità tutte le problematiche che quotidianamente viviamo nella nostra attività professionale, dai loro un nome, le fai rientrare nell’ambito della consapevolezza. Parimenti, offri degli spunti molto pragmatici per la loro risoluzione. Ma soprattutto, un merito particolare che ti riconosco, è quello di sforzarti di rendere il lavoro leggero, quando non addirittura piacevole. Concentrarsi sul dare un valore alla nostra Professione di Consulenti del Lavoro, vuol dire dare dignità al lavoro che facciamo, che poi è quello di dare dignità al lavoro. No, non è un gioco di parole. La nostra Professione ha un grande valore sociale, che affonda le radici nel primo articolo della nostra Costituzione. Basterebbe solo avere la consapevolezza di ciò, per spingerci ogni giorno a svolgerla con passione e, per fare ciò, è indispensabile farlo in maniera responsabile, ma piacevole. Tutto questo è quello che tu definisci “un libricino”, ma che io credo, come un fedele amico che ti dà consigli, debba occupare uno spazietto fisso sulla nostra scrivania. Grazie Andrea.

  4. Sono passata da collaboratrice di studio “sognante”, lasciando crescere dentro di me l’idea di uno studio futuro ed ipotetico dove tutto si potesse incastrare alla perfezione, grazie ai tuoi testi e convegni Andrea, per ritrovarmi co-titolare di Studio inghiottita da tanto lavoro e schiava di scadenze, collaboratori e clienti, trovando impossibili i tuoi consigli di riprendere tempo. Mi è servito un nuovo cambiamento, ritrovarmi titolare di studio, per superare lo sconforto e comprendere che tutto parte da me, da noi professionisti… Essere professionista, leader ed imprenditore per noi è un ruolo unico ed indivisibile che necessita un lavoro da far partire prima di tutto da noi stessi! Studio professionale da incubo è quello che lo studio può diventare senza tenere a mente le preziose indicazioni e riflessioni del tuo saggio! Grazie Andrea per il tuo lavoro e la tua condivisione! Cercherò di farne base e fondamenta per il mio progetto!

  5. Definirei l’ultimo libro di Andrea Pozzatti “Studio professionale da incubo?” un tascabile indispensabile per il Consulente che non vuole arrendersi mai, ed intendo arrendersi alla rassegnazione, ma che è convinto che l’organizzazione del proprio studio possa migliorare, che egli stesso possa mettersi in gioco e sperimentare percorsi nuovi, che il personale di studio rappresenti una risorsa con un potenziale da valorizzare, che non può essere lasciato all’autogestione ma al metodo.
    Un metodo che sicuramente richiede un investimento di tempo e di impegno, ma che presto si potrà tramutare in maggior soddisfazione personale, maggiore libertà , un miglior clima lavorativo ed anche, perché no, un miglior guadagno.
    67 pagine di spunti e riflessioni che rappresentano un ottimo inizio di consapevolezza e per i più coraggiosi, di cambiamento concreto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...