
Novembre e dicembre sono un periodo-chiave per liberarti dai vincoli e puntare diritto e deciso verso i tuoi obiettivi (hai definito degli obiettivi, vero?)
L’importante é che non ti lasci prendere dal giorno per giorno, dalle urgenze vere o presunte, dimenticando di prestare la necessaria attenzione alle cose concretamente importanti.
Infatti, questi due mesi sono spesso dedicati a “chiudere l’anno”, in un mix, talvolta disordinato, di affanno per terminare le situazioni ed i lavori aperti, e di sollievo pensando alle feste di fine anno.
Ma il rischio è proprio qui; piombare nel nuovo anno quasi da sprovveduti, trovandosi ad inizio gennaio a domandarsi: “E ora?!?”
Meglio aprire il 2020 in modo efficace, con le idee chiare su dove vuoi arrivare e con un programma di massima per ottenere ciò che desideri! Non credi?
Perché questo accada, è necessario ed importante che tu ti metta nell’ordine di idee, di dedicare del tempo, fin da subito, ad immaginare il 2020 che vuoi si realizzi. Ma perché sogni e traguardi si concretizzino, occorre creare con metodo e determinazione le condizioni giuste e per fare questo serve pre-vedere e programmare.
L’alternativa? Assolutamente NON piacevole; continuare a rimanere succubi di scadenze, ritardi, errori, date di consegna, imprevisti, perdite di tempo, incomprensioni…
Decisamente meglio pensare al futuro, ANCHE in questi mesi e prima che il futuro divenga un presente urgente ed impreparato.
C’è tanto a cui prestare attenzione;
- ad esempio alla cura dei clienti (da quanto non visiti i tuoi partner migliori?)
- oppure agli investimenti da decidere: tecnologici, in formazione, per il miglioramento dell’ambiente di lavoro…
- allo sviluppo di nuove aree di business dell’azienda o dello studio; perché lasciare campo libero alla concorrenza?
Le armi a tua disposizione sono davanti a te:
- la crescita accurata del tuo capitale umano, attraverso una formazione specifica, il miglioramento del clima interno e della motivazione, la condivisione di prospettive professionali stimolanti
- il miglioramento organizzativo costante e ragionato di processi e metodi di lavoro, in modo che il sistema non concorra a produrre stress, ma, anzi, permetta di contenerlo sempre entro livelli più che accettabili.
In questo modo, la tua azienda ed il tuo studio professionale lavoreranno per te, non solo il contrario.
Aspetta un attimo… e ritorna alla prima frase di questo articolo.
L’hai riletta? Hai definito realmente degli obiettivi chiari e sfidanti?
Forza!