1. La qualità della risposta

Quando si vuol prendere un toro per le corna è importante essere rapidi nei movimenti, sicuri nella presa e decisi nell’azione; solo così si può pensare di non fare la fine della muleta.

Difatti, gran parte della nostra vita personale e professionale dipende dalla qualità della reazione che riusciamo a mettere in campo, di fronte agli stimoli, che provengono dall’ambiente intorno a noi e dagli eventi che affrontiamo (o evitiamo, ah com’è bello procrastinare!) ogni giorno.

Non possiamo decidere cosa ci accada, ma di sicuro siamo in grado di riflettere su come reagire e vale la pena sempre tener conto del fatto, che l’efficacia della risposta che siamo in grado di costruire, non solo contribuisce alla qualità della nostra vita nel breve periodo, ma in parallelo lavora sulla nostra autostima, plasma il carattere e, dunque, contribuirà ad influenzare anche le nostre esperienze future.

Immagina; siamo circondati da un contesto, suddiviso in due aree da una circonferenza che ha noi stessi come fulcro.

  • La parte interna, a noi più vicina, rappresenta il territorio su cui possiamo avere influenza diretta, nel quale la situazione viene determinata concretamente dalle nostre scelte, anche nei momenti più complessi.
  • La parte più esterna, invece, rappresenta il contesto che non è sotto la nostra sfera di influenza; ciò che vi accade non dipende da noi, né abbiamo il potere di esercitare su di esso una diretta influenza; in questi giorni, questa situazione è ben chiara agli occhi di ognuno di noi. Eppure, anche in questi momenti estremamente severi, stiamo imparando, che è possibile reagire, anzi, è fondamentale farlo e che esiste un metodo da attuare ed una compostezza da mostrare.

Qualcuno ci ha fornito una chiave di lettura della complessità in atto e ci ha portato, un po’ alla volta, ma in modo rapido e con scelte risolute, ad abbandonare comportamenti sociali naturali, ma divenuti rischiosi, per adottarne altri, provvisori quanto si vuole, però fondamentali in questo frangente.

E il messaggio continuo sottolinea, quanto sia importante che la reazione corretta venga portata avanti in modo unanime, continuo, preciso.

Reagire adeguatamente e rapidamente ti salva la vita, insomma.

Se questo avviene per i comportamenti “pubblici”, che sono eterodiretti, quelli privati dipendono invece esclusivamente da noi; un motivo sufficiente per non lasciarli al caso!

Ognuno ha potuto toccare con mano, come sia possibile aggiornare repentinamente atteggiamenti sociali e comportamenti quotidiani radicati da anni dentro di noi e (apparentemente) immutabili. Di punto in bianco ci siamo comportati in modo razionale, affidabile, rispettoso delle regole, senza addurre scuse o prendere scorciatoie.

Ora non resta che farlo “in privato”, per i comportamenti che ci riguardano direttamente e ci permetteranno di vivere pienamente anche questo strano periodo della nostra vita.

Forza!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...