La sfida della complessità si vince ogni giorno (a patto di non rifiutarla a priori!)

Complessità e caos, questa è (purtroppo?) la realtà con la quale facciamo i conti quasi ogni giorno.

Tutto ciò pesa, non gratifica e alla lunga risulta usurante.

Che fare?

Come scritto nel titolo, il primo errore consiste nel rifiutare la complessità, quasi non volendo ammettere che essa è ormai diventata la cifra caratteristica dell’esperienza quotidiana.

Voler andare avanti infilando la testa in un sacchetto e aspettandosi che vada tutto bene, beh, non mi sembra una scelta vincente. Proprio per niente.

Certo, soprattutto ad una certa età (potremmo discutere a lungo su quale essa possa essere🙂) è comprensibile ambire ad un po’ di quiete e serenità, ma se questo significa attendersi che tutto vada sempre secondo i propri piani…

E neppure lamentarsi che le cose non sono più come in un passato (peraltro probabilmente un po’ troppo mitizzato)…

Pensare ed definire un progetto, un traguardo, stimola e aiuta; permette di gestire il tempo selezionando le priorità e gli impegni, imparando anche a dire di NO, quando serve.

Con un progetto finalizzato si utilizzano meglio le unità di tempo più brevi (giorno, settimana), perché si adotta una programmazione delle cose da fare e ci si impegna maggiormente ad imprimere un ritmo adeguato a se stessi ed al proprio mondo.

Le unità di tempo più lunghe, invece, ad esempio l’anno e il mese, acquisiscono maggiore senso, perché definiscono le tappe intermedie del proprio percorso e segnalano i traguardi raggiunti.

Ad esempio, per me ed il mio lavoro ogni anno ha un “titolo”, che corrisponde al traguardo principale che voglio raggiungere.

Il progetto, insomma, ti aiuta in due modi: a mettere a fuoco le priorità e a darti lo slancio ed il ritmo necessario per trasformarle in soddisfacenti realtà.

Grazie per l’attenzione e forza!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...