Ciao, ho davvero voglia di incontrarti al Festival del lavoro!

Anche quest’anno ritorna l’appuntamento del Festival del Lavoro e, con grande motivazione, ho l’opportunità di approfondire due argomenti importanti e che mi sono molto cari:

  • il passaggio generazionale e, più in generale, il tema della continuità nello studio professionale e nell’impresa e
  • il marketing del professionista.

Si tratta di due ambiti tanto importanti quanto – ahimè – trascurati, la gestione dei quali può aiutare ad evitare spiacevoli problematiche non solo in ambito professionale, ma anche familiare, nonché ad offrire grandi opportunità di sviluppo e crescita per la carriera del professionista e del suo studio.

E’ utile considerare il passaggio generazionale (e in termini più ampi la continuità dello Studio) un’opportunità e non solo una fonte di incertezza e preoccupazione; infatti, in un mondo in costante e caotica evoluzione, proprio questa è una delle poche solide certezze sulla base delle quali immaginare e programmare il futuro. Prima o poi verrà l’ora di cedere la mano e di capitalizzare il lavoro svolto; meglio dunque pianificare tutto questo e non “piombarci dentro” in modo sprovveduto! Immagina la gioia nel dare un reale compimento alla propria vita professionale, offrendo al contempo una prospettiva reale ad un giovane, anche se non un familiare! Cosa ci può essere di più stimolante e gratificante della continuità?

E del marketing, che vogliamo dire? Il termine ci mette a disagio? Parliamo allora di rete sociale professionale, che tutti noi sappiamo essere di importanza fondamentale nello sviluppo sia della carriera che della competenza personale e dello studio. Un buon cliente si merita un valido Consulente del lavoro (e ne ha bisogno, più di quanto possa immaginare!); ma questo non potrà mai essere un “isolato”, quanto piuttosto sarà sempre un nodo pulsante di una rete di professionalità aggiornate e competenti.

Che dire oltre? Beh, ci vediamo venerdì 24 giugno, al Festival del lavoro presso il palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna, alle 12.00 e, in seconda battuta, alle 15.00.

A presto dunque e … forza!

https://www.festivaldellavoro.it/edizione-2022/90-programma/aule/480-agora-in-libreria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...