
Ho più volte sottolineato come le persone rappresentino il cuore e l’anima di un’organizzazione, soprattutto per quanto riguarda le PMI e gli studi professionali.
Ne consegue dunque, quanto sia importante la costruzione di un efficace processo di delega, affinché il titolare possa davvero disporre della squadra ideale, per riuscire a raggiungere i traguardi che gli stanno a cuore.
Questo passaggio risulta fondamentale, altrimenti ogni persona tende a mettere in campo modalità proprie di interpretazione della mansione affidata; è quindi necessaria un’azione specifica ed efficace di indirizzo, coordinamento e controllo.
Solo così, infatti, ogni membro dell’organizzazione contribuirà in modo armonico allo sviluppo della struttura ed al funzionamento dei processi, senza che le singole individualità, supportate da differenti esperienze, conoscenze e competenze, abilità e motivazioni, finiscano col rendere l’impresa un insieme di solisti, magari anche poco collaborativi fra loro, piuttosto che una squadra pronta a competere e coesa nell’affrontare le difficoltà.
Va da sé, che il ruolo del leader – e dunque del delegante – costituisce l’elemento imprescindibile per ogni contesto organizzativo che voglia essere e rimanere produttivo ed efficace, ma anche positivo e capace di garantire il ben-essere di chi vi lavora.
La persona mette a disposizione dell’organizzazione le proprie competenze e abilità, ma queste si attiveranno realmente solo se e in quanto il leader garantisce calore e motivazione, che sono i catalizzatori che attivano i processi quotidiani. E non prendermi per sognatore, ma la qualità e continuità dell’agire organizzativo nasce proprio da questa costante unione di sapere e volere, competenza e motivazione, della quale il leader è prototipo, mentore e garante.
Solo all’interno di questo contesto ben tratteggiato si può inscrivere una delega efficace, capace di spiegare il contenuto e pure il senso di quanto ci si attende da ogni dipendente, a qualsiasi livello egli sia inserito.
E immagina quanto tutto ciò può essere importante verso i collaboratori più giovani, per i quali un buon capo rappresenta la più grande opportunità per porre le basi della propria carriera.
Evviva la delega, dunque! Soprattutto quando la mette in atto un leader che vuole davvero bene alla sua impresa e alla sua squadra!
Grazie per l’attenzione e avanti a tutta delega! Forza!