Sei certo di conoscere la tua impresa?

Mi piace davvero usare l’organigramma per rappresentare e capire la struttura di un’impresa.

Già, capire; proprio così.

Ti assicuro che molti titolari e responsabili non conoscono fino in fondo la struttura che dirigono, sino a quando non si decidono a provare a rappresentarla. E, se non ha le idee chiare il capo, figuriamoci i sottoposti!

Dunque, mi piace dialogare con il mio referente aziendale e costruire un po’ alla volta l’organigramma, mettendo dentro le caselle le persone; i nomi con le loro caratteristiche peculiari, le competenze professionali, le esperienze.

In questo modo si chiariscono le cose; ogni posizione organizzativa assume una dimensione diversa grazie alla persona che la interpreta.

L’organigramma mi piace – e vi dico mi piace metterlo a fuoco un po’ alla volta disegnandolo su un foglio, mi piace poterlo elaborare e riempire di note, per rendere viva la struttura – e di conseguenza l’azienda – affinché non risulti solo una fittizia rappresentazione grafica, ma possa costituire veramente uno strumento di grandissima forza e aiuto per capire per aiutare il cliente a capire realmente la sua organizzazione.

Amo la forza dell’organigramma; la sua chiarezza rassicurante… o impietosa!

Mentre lo costruisco, appare subito evidente il disegno dell’organizzazione, con le simmetrie e asimmetrie che la caratterizzano; balza immediatamente agli occhi c’ò che non va o che potrebbe essere pensato in modo più efficace e produttivo.

Questo non è affatto indifferente per conoscere e capire l’organizzazione, per maturare pareri, dare delle risposte e intervenire, sviluppare una corretta politica del personale.

Ecco, sono convinto che l’organigramma possa risultare tanto più utile, quanto più costituisce uno strumento di lavoro; come tale va conosciuto e usato, scarabocchiato e vissuto, per essere capito sino in fondo.

Così come, per essere un buon consulente è necessario conoscere, ma soprattutto vivere l’azienda del cliente, per comprenderla sino in fondo, pur mantenendo uno sguardo oggettivo.

Grazie per l’attenzione.

PS: vogliamo stendere assieme l’organigramma della tua impresa?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...