
Sei un imprenditore di successo, un professionista affermato e stai affrontando il passaggio generazionale nella tua impresa, nel tuo studio professionale?
Hai già avviato il passaggio, ma non sai come fare ad evitare le complicazioni che già stanno sorgendo?
Sei preoccupato per una infruttuosa commistione fra famiglia e lavoro?
Non vuoi rischiare di compromettere i rapporti familiari?
Temi che questo benedetto Passaggio Generazionale si possa rivelare un boomerang micidiale per la tua Impresa?
Vorresti invece che fosse un momento di soddisfazione per te e un’opportunità per la tua creatura?
Prendi il calendario ed evidenzia la data.
Oggi è il tuo giorno fortunato.
Certamente la statistica non è dalla tua parte!
Molte indagini e ricerche sono concordi nel definire il Passaggio Generazionale come un momento particolarmente critico della vita di una impresa.
E questo avviene soprattutto nelle piccole e medie imprese che basano gran parte del proprio successo sull’affiatamento del nucleo familiare che vi opera e che, giorno dopo giorno, contribuisce a dare anima e carattere all’Impresa (oltre il 90%).
Moltissime piccole e medie aziende, spesso fondate nel secondo dopoguerra, stanno arrivando ora al momento topico del passaggio generazionale (circa 70.000 all’anno).
La maggior parte degli imprenditori che le guidano sceglierà un familiare per succedergli alla guida.
Molte aziende entrano in crisi proprio in concomitanza con il Passaggio generazionale (circa il 50%); alla terza generazione, poi, arriva solo una minoranza (circa il 20%).
La percezione del Passaggio Generazionale è quella di un problema che deve essere gestito, ma frequentemente questa gestione si ferma alla dimensione societaria, alla definizione delle cariche ed alla suddivisione patrimoniale. E’ certamente importante fare ordine nella “scatola” dell’Impresa, ma poi quello che conta davvero è la squadra che la fa funzionare.
Purtroppo questa non si forma “per caso” o per trasmissione genetica da una generazione all’altra.
Se tutto ciò non basta, la frequentissima confusione tra la sfera familiare e quella del lavoro genera spesso incomprensioni, rottura di rapporti, contrapposizioni che certamente non aiutano né favoriscono il Passaggio Generazionale.
Ma non è obbligatorio compiacere le statistiche.
Ti piacerebbe fare in modo che il Passaggio Generazionale sia un’opportunità e non una minaccia?
Ti piacerebbe avere un supporto nel programmare le tappe per assicurare alla tua Impresa una Continuità ed un futuro davvero in linea con le tue aspettative?
Ti piacerebbe riuscire a creare una squadra affiatata?
Ti piacerebbe non compromettere le relazioni ed i rapporti familiari, a causa di un Passaggio Generazionale che riesce a scontentare un po’ tutti?
Ti piacerebbe poter pensare alla tua Impresa con la serenità che deriva dal sapere che può funzionare bene anche senza di te?
Hai idea di quanto cambiano le cose se hai un metodo per programmare e gestire il TUO Passaggio Generazionale, affrontandolo con consapevolezza e senza lasciare che le cose accadano.
Mi occupo di Passaggio Generazionale da più di vent’anni.
La mia terra d’origine, il Trentino, è ricchissima di aziende artigiane, commerciali, turistiche, industriali, a spiccata vocazione familiare.
In questi anni ho seguito e supportato nel Passaggio Generazionale molte aziende e anche molti miei coetanei, vivendo assieme a loro situazioni assai diverse, particolari, uniche. Ma la maggior parte condivideva il difetto di essere caratterizzata da un approccio semplicistico a questo rilevante cambiamento.
Negli anni ho avuto modo di affrontare il passaggio generazionale anche fuori dai confini della mia terra natale, sia in aziende che in studi professionali.
Non ho mai rilevato significative differenze, ma – purtroppo – ho constatato che i comportamenti tendono ad essere i medesimi: viene posta molta poca attenzione alle peculiarità del Passaggio Generazionale, i fatti familiari influenzano in modo pesante quelli aziendali, la tendenza alla degenerazione nei rapporti è sempre pericolosamente in agguato dietro l’angolo.
I viaggi frequenti ed il dialogo aperto con imprenditori e professionisti operanti lungo tutto lo Stivale mi hanno portato alla conclusione che la forza insita nel Passaggio Generazionale sia superiore alle differenze settoriali e territoriali.
Dalla mia esperienza ho tratto tre insegnamenti che costituiscono la guida del mio lavoro:
1. Il Passaggio Generazionale o si guida o si subisce;
2. Per guidarlo serve una Leadership decisa ed un Programma efficace;
3. Può pregiudicare seriamente l’andamento dell’Impresa ed il ben-essere dei rapporti familiari.
Ne vale la pena?
Qui trovi un video che è frutto della mia esperienza nelle imprese e negli studi professionali e ti offre alcune soluzioni sicure che puoi applicare fin da subito nella tua realtà quotidiana del tuo Passaggio Generazionale:
Ho provato sulla mia pelle i “gravi danni” che un Passaggio Generazionale lasciato a se stesso è in grado di produrre.
Dico questo perché in queste situazioni sono un consulente che “vive” la realtà del proprio cliente dimenticandosi di essere un esterno all’azienda ed alla famiglia.
Ho visto molte famiglie in difficoltà e molti padri/madri non essere più in grado di dialogare serenamente con figli e figlie perché ora la famiglia si confondeva con l’Impresa e problemi e situazioni della prima [anche molto datati], ritornavano a galla ingigantiti nella seconda.
Ho partecipato a discussioni estremamente intime e personali,
ho ascoltato discorsi duri al limite della crudeltà personale,
ho fatto da tramite fra parenti che avevano deliberatamente deciso di non rivolgersi più la parola.
E tutto questo perché?
Perché si è agito senza ascoltare, condividere, coinvolgere.
Insomma, si è dato per scontato che tutto accadesse come “avrebbe dovuto accadere”, mentre sai benissimo che le cose accadono se si lavora duramente e con metodo affinché accada ciò che si desidera.
Trovandomi a vivere queste situazioni, ne ho sempre avvertito l’enorme peso e la sconfortante inutilità.
Ho sempre pensato che non aveva alcun senso costruire con fatica una realtà economica, farla lavorare e prosperare e poi, quasi per pigrizia, vederla sfaldarsi un po’ alla volta, senza fare concretamente nulla per impedirlo.
Da queste esperienze ho imparato molto ed ho ideato il Programma Da Padre a Figlio; Assicura continuità e futuro alla tua Impresa
Gli anni dedicati ad ObiettivoEfficacia e l’esperienza maturata nella consulenza, mi ha insegnato una cosa importante: le cose avvengono se ti impegni a fondo affinché ciò accada, guidando i processi con continuità e responsabilità.
E il Passaggio generazionale non fa eccezione a questa regola.
Anzi, forse è un momento di cambiamento ancora più delicato di altri, perché coinvolge la famiglia con il lavoro ed il patrimonio e perché prevede dei passaggi di potere che, come ben puoi capire, sono sempre delicati, sia da parte di chi lo lascia che da parte di chi lo assume.
Ho costruito e sviluppato il mio blog ObiettivoEfficacia proprio per fare in modo che la possibilità di prendere le corrette scelte gestionali fosse alla portata di tutti.
Il Programma Da Padre a Figlio è uno dei prodotti di questa bella esperienza.
Cosa ti offre Da Padre a Figlio:
La chiave per aprire le porte che di solito bloccano lo svolgersi positivo del Passaggio Generazionale nella tua impresa o nel tuo studio professionale
- Una guida da seguire per interpretare correttamente la situazione che andrai ad affrontare o che già stai vivendo
- Una check-list da applicare immediatamente alla tua situazione per comprendere i passi da compiere
- Un pacchetto di 8 video corredati da slide che ti conducono a scoprire come effettuare le scelte giuste per fare in modo che il Passaggio Generazionale nella tua Impresa avvenga in modo positivo.
Stay tuned!